Skip to content
Redazione IBSA202311 min read

Vincitori Fellowship 2022

Per la decima edizione del progetto Fellowship sono state messe a disposizione 6 borse di studio, del valore di 30.000 euro ciascuna, nelle aree scientifiche della dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/ortopedia/reumatologia e due per l'edizione speciale "Healthy Aging".
L'edizione 2022 ha visto il record di progetti ricevuti. Hanno partecipato un totale di 211 candidati, di cui 129 donne e 82 uomini, provenienti da 29 paesi differenti.

La Cerimonia di Premiazione si è svolta il 20 aprile a Lugano, presso lo stabilimento cosmos di IBSA.
A consegnare le borse di studio sono stati Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA, Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Luisa Lambertini, Rettrice nominata dell’Università della Svizzera italiana.
 
Sostenere le ricerche e i progetti d’avanguardia per far progredire la società e per aprire nuove prospettive sulla ricerca scientifica: è questo l’obbiettivo a cui puntiamo rinnovando ogni anno il bando delle Fellowship” – spiega Silvia Misiti, Direttore di IBSA Foundation – “Portiamo avanti questo impegno da 10 anni e continueremo a farlo perché crediamo nel talento dei giovani ricercatori di oggi, affinché diventino gli scienziati del nostro domani”. 

Qui sotto potete trovare i nomi dei sei vincitori, il titolo e la descrizione del loro progetto:

 

Vincitori

 

Laura Yerly - Photo 1

Dermatologia: Laura Yerly

Department of Dermatology and Venereology, Hôpital de Beaumont, Lausanne University Hospital Center, 1011 (Svizzera)

Titolo del progetto: Dissecting the cellular and molecular interactions governing perineural invasion in cutaneous squamous cell carcinoma patients to identify novel therapeutic strategies.

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) è il secondo tumore della pelle più comune. Il cSCC viene comunemente curato con la chirurgia, ma alcuni tumori metastatizzano. Per diffondersi, il cSCC utilizza vie di diffusione ben note, tra cui la diffusione lungo le strutture nervose, chiamata "invasione perineurale" (PNI). La PNI è poco studiata, ma clinicamente impegnativa in quanto è associata a tassi di recidiva locale più elevati e a una sopravvivenza ridotta. In questo progetto, ci proponiamo di dedurre, dalla riprogrammazione trascrizionale, gli interattori cellulari e molecolari che regolano la PNI nei cSCC umani e di identificare così potenziali bersagli terapeutici. A tal fine, intendiamo eseguire un'analisi trascrittomica spaziale utilizzando il profilo spaziale digitale GeoMx su campioni di cSCC umano con PNI clinicamente rilevante per definire la riprogrammazione trascrizionale spazialmente risolta alla base del PNI ed estrarre firme geniche specifiche per il PNI. Tuttavia, l'attuale trascrittomica spaziale non offre il sequenziamento dell'intero trascrittoma a livello di singola cellula. Pertanto, prevediamo di eseguire in parallelo il sequenziamento dell'RNA di singole cellule (scRNAseq) su campioni di CCS umani con PNI clinicamente rilevanti. Quindi, poiché la trascrittomica spaziale non ha una risoluzione a livello di singola cellula e lo scRNAseq manca di informazioni spaziali, intendiamo integrare entrambe le tecniche applicando firme spaziali ai dati scRNAseq per deconvolgere i tipi di cellule che contribuiscono al PNI e valutare quali cellule sono collegate spazialmente. Infine, intendiamo sfruttare gli algoritmi di interazione esistenti per identificare i geni candidati implicati nella segnalazione paracrina delle cellule spazialmente connesse, che potrebbero servire come bersaglio terapeutico contro la PNI.


 

Camilla Basso 5

Endocrinologia: Camilla Basso

Laboratory for Surgical Translational Research, Department of Surgery, Ente Ospedaliero Cantonale and Faculty of Biomedical Science, Università della Svizzera italiana (Svizzera) 

Titolo del progetto: Fat-infiltrating microbiota: a new player in obesity?

L'epidemia dell'obesità è diventata una delle principali cause di morbilità e mortalità nei paesi sviluppati. La chirurgia bariatrica rappresenta la soluzione più efficace per il trattamento dei pazienti gravemente obesi. Tuttavia, una percentuale considerevole di pazienti riprende peso entro due anni dall'intervento. I fattori che influenzano i risultati del trattamento sono ancora controversi e le prove emergenti suggeriscono un possibile ruolo del microbiota intestinale. In particolare, l'obesità è associata a un'aumentata permeabilità della mucosa intestinale, condizione che consente la traslocazione del microbiota intestinale dal lume al tessuto adiposo viscerale (TAV). Tuttavia, l'effettiva presenza di tale traslocazione e il suo possibile impatto sulla progressione dell'obesità e sull'esito a lungo termine del trattamento chirurgico, non sono stati finora studiati. È importante notare che la TAV dei pazienti obesi è disseminata di cellule immunitarie attivate, che portano a un'infiammazione sistemica di basso grado che contribuisce allo sviluppo dell'obesità e alle sue complicanze associate. I fattori che innescano le funzioni delle cellule immunitarie nella TAV non sono ancora stati valutati. In studi preliminari, abbiamo rilevato la presenza di batteri nella TAV di pazienti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica e l'espressione di recettori di rilevamento dei batteri sulle cellule infiltranti. Inoltre, una caratterizzazione preliminare delle cellule immunitarie infiltrate nella TAV ha rivelato un fenotipo pro-infiammatorio rispetto alle popolazioni di cellule immunitarie nei corrispondenti tessuti adiposi sottocutanei. Si ipotizza che la TAV dei pazienti obesi sia popolata da un microbiota specifico, che innesca l'attivazione delle cellule immunitarie infiltrate nella TAV e induce un'infiammazione cronica sistemica, che ha un impatto sullo sviluppo dell'obesità e sull'esito della chirurgia bariatrica. Il successo di questo progetto contribuirà a chiarire i meccanismi associati al decorso clinico della malattia e fornirà nuovi spunti per lo sviluppo di trattamenti innovativi basati sulla modulazione del microbiota infiltrante il grasso viscerale (vFIM).


 

Valentina Lorenzi PIC

Fertilità/Urologia: Valentina Lorenzi

European Molecular Biology Laboratory - European Bioinformatics Institute, Wellcome Sanger Institute, University of Cambridge (UK)

Titolo del progetto: Unraveling the temporal and spatial dynamics of the developing human reproductive ducts

Con questo studio intendo sfruttare la potenza delle tecnologie genomiche a singola cellula per creare la prima mappa spazio-temporale dello sviluppo e della differenziazione dei dotti mülleriani e wolffiani umani durante i primi due trimestri di gestazione. Utilizzando una combinazione di trascrittomica a singola cellula e di sequenziamento dell'accessibilità della cromatina, mi propongo di caratterizzare per la prima volta la diversità degli stati cellulari presenti nei tratti riproduttivi lungo il corso dello sviluppo. Questo approccio imparziale e completo consentirà di individuare le reti di regolazione genica che sono alla base della comparsa, del differenziamento e della regressione dei dotti riproduttivi. Oltre allo sviluppo temporale, intendo anche studiare l'asse di sviluppo spaziale cranio-caudale che si muove lungo i dotti dalle gonadi verso il seno urogenitale. L'asse spaziale è estremamente importante per valutare l'influenza degli ormoni secreti dalle gonadi e le interazioni cellulari paracrine che si verificano nelle diverse nicchie regionali dei dotti. Per esaminare tali differenze regionali lungo l'asse spaziale cranio-caudale, mi propongo di integrare il profilo di una singola cellula con misure di sequenziamento in situ e trascrittomica spaziale. Poiché queste tecnologie catturano gli mRNA direttamente sulla fetta di tessuto, sarò in grado di correlare le caratteristiche istologiche e morfologiche con i cambiamenti di espressione genica. In particolare, sono interessato a studiare come le abbondanze dei tipi di cellule e l'espressione genica all'interno di ciascun tipo di cellula cambino lungo l'asse cranio-caudale dello sviluppo. L'obiettivo finale del progetto è quello di integrare computazionalmente tutte le modalità di dati in una mappa molecolare coerente a livello di singola cellula e spazialmente risolta dello sviluppo del tratto riproduttivo umano, al fine di migliorare la nostra comprensione delle anomalie dello sviluppo e di altri disturbi riproduttivi, tra cui l'infertilità.


 

Francesco De logu PIC

Medicina del dolore / Ortopedia / Reumatologia: Francesco De Logu 

Affiliation: Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute, Laboratorio di Farmacologia Clinica e Oncologia Sperimentale (Italia)

Titolo del progetto: tArgeted iNhibition of SChwann cell HORmone pAthway in GendEr pain (ANCHORAGE)

Il dolore cronico, caratterizzato da un'aumentata sensibilità a stimoli innocui/moderati, è una condizione angosciante che colpisce più del 10% della popolazione mondiale. Le donne sono più frequentemente colpite da condizioni di dolore cronico, come emicrania, fibromialgia e artrite, e soffrono di condizioni di dolore specifiche di genere, tra cui endometriosi e dismenorrea. L'identificazione delle firme del dolore specifiche del sesso è di fondamentale importanza per la scoperta di nuovi bersagli per trattamenti analgesici migliori e più sicuri per le donne. Il contributo delle cellule gliali del sistema nervoso centrale al dolore cronico è stato ampiamente studiato. Tuttavia, sebbene il dolore cronico abbia generalmente inizio in periferia, sono stati dedicati molti meno sforzi allo studio del ruolo delle cellule gliali periferiche, comprese le cellule di Schwann (SC). Recentemente abbiamo rivelato che le SC percepiscono lo stress ossidativo e modulano la neuroinfiammazione attraverso il proprio repertorio di recettori/canali, tra cui il recettore transiente del potenziale anchilico 1 (TRPA1), sostenendo così il dolore cronico. Attraverso questa via, le SC svolgono un ruolo critico in diversi modelli di dolore cronico, tra cui il trauma nervoso, l'ischemia/riperfusione, la polineuropatia, il cancro e l'emicrania. I nostri dati preliminari nei topi dimostrano che il TRPA1 delle cellule di Schwann svolge un ruolo essenziale nell'allodinia meccanica periorbitale (un modello murino di emicrania) elicitata dall'estradiolo locale/sistemico. Mediante vettori virali adeno-associati (AAV) per il silenziamento cellula-specifico della via ormonale/TRPA1 nelle SC e nei neuroni, questo progetto mira a identificare come gli estrogeni regolano l'azione proalgesica delle SC e dei neuroni attraverso TRPA1 e il ruolo della via estrogeno-TRPA1-SC in modelli murini di malattie ad alta prevalenza femminile (emicrania) o che colpiscono solo le donne (endometriosi). Prevediamo che questo progetto rivelerà la firma molecolare di genere estrogeno-dipendente nelle SC e fornirà strategie innovative per il trattamento delle condizioni dolorose legate al genere.


 

Marco Fantuz photo

1st Winner - Healthy Aging: Marco Fantuz

Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM; Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova (Italia)

Titolo del progetto: Can impairments of mitochondria-to-nucleus communication explain age-associated decline of humoral immunity?

La specificazione funzionale dei linfociti B è supportata dalla riprogrammazione metabolica ed epigenetica, ma entrambe sono disfunzionali nell'invecchiamento. Gli individui anziani non riescono a montare un'immunità umorale efficiente, rendendoli suscettibili a gravi infezioni; ipotizzo che la disregolazione epigenetica dipendente dal metabolismo ostacoli la maturazione delle cellule B. Un lavoro convincente dimostra che il ricablaggio metabolico ha effetti a valle sul paesaggio cromatinico. L'acetil-CoA è un metabolita fondamentale compartimentato in pool mitocondriali e nucleo-citoplasmatici. Quest'ultimo è generato prevalentemente dall'ATP-citrato liasi (ACLY). Dati preliminari indicano che l'ACLY viene fosforilata (attivata) al momento della stimolazione delle cellule B. In accordo, le cellule B stimolate mostrano un'iperacetilazione degli istoni, mentre l'ablazione genetica di ACLY sopprime la specificazione delle cellule B in cellule produttrici di anticorpi. È interessante notare che sia la fosforilazione di ACLY che l'acetilazione degli istoni sono attenuate nelle cellule B reattive degli organi linfoidi umani e dei topi, suggerendo la possibilità che il metabolismo dell'acetil-CoA possa essere downregolato nell'invecchiamento, portando alla degenerazione del controllo epigenetico sull'espressione genica. Per verificare questa possibilità, interrogherò la disponibilità di acetil-CoA a livello nucleo-citoplasmatico in cellule B giovani o invecchiate, utilizzando tecnologie innovative per la quantificazione di metaboliti labili a risoluzione subcellulare. Verrà esaminata la sua distribuzione in più organelli, in linea con i rapporti che suggeriscono che l'invecchiamento altera la compartimentazione dell'acetil-CoA. Documenterò anche l'impatto del ricablaggio dell'acetil-CoA sull'epigenoma. A questo scopo, applicherò una profilazione epigenetica all'avanguardia per campioni a basso input. In questo modo si definiranno le regioni della cromatina sensibili alle perturbazioni metaboliche. Il loro ruolo nella specificazione delle cellule B sarà esaminato direttamente. Il progetto esaminerà l'asse di segnalazione metabolismo-cromatina con l'obiettivo di identificare i meccanismi molecolari che potrebbero migliorare l'immunità umorale negli anziani.


 

Julio Aguado 2

2nd Winner - Healthy Aging: Julio Aguado

Australian Institute for Bioengineering and Nanotechnology AIBN, The University of Queensland (Australia)

Titolo del progetto: Pharmacological targeting of SARS-CoV-2 neuroinvasion and its long-term effect in healthy brain aging

Sebbene la SARS-CoV-2 sia principalmente un patogeno virale respiratorio e la causa della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19), le sindromi persistenti post-acute da infezione virale, compresa la SARS-CoV-2, stanno emergendo come un quadro clinico frequente. Si ipotizza che queste conseguenze a lungo termine delle infezioni virali ricorrenti accelerino il processo di invecchiamento con conseguenze dirette sull'accorciamento dell'aspettativa di salute. In effetti, la maggior parte dei pazienti affetti da COVID-19, compresi i soggetti con o senza comorbidità, anche asintomatici, ha sempre manifestato una serie di complicazioni neurologiche. La cosiddetta "long-COVID" sta ora acquisendo una consapevolezza significativa, con i pazienti che riferiscono manifestazioni persistenti, come l'iposmia, i disturbi del sonno e un sostanziale deterioramento cognitivo, quest'ultimo che interessa circa un caso di COVID-19 su quattro. Questi sintomi clinici sono supportati da prove sempre più evidenti dell'infettività del SARS-CoV-2 in molteplici tipi di cellule del sistema nervoso, nonché da importanti cambiamenti strutturali nel cervello dei pazienti COVID-19. Inoltre, dati recenti sui pazienti indicano associazioni tra il declino cognitivo osservato nei pazienti con COVID-19 grave e le firme molecolari dell'invecchiamento cerebrale. In effetti, l'infezione da SARS-CoV-2 causa la generazione di cellule senescenti, note cause di condizioni neurodegenerative e importanti responsabili dell'invecchiamento umano. Nell'ultimo decennio sono state sviluppate numerose strategie terapeutiche per colpire le cellule senescenti. Tra queste, l'eliminazione farmacologica delle cellule senescenti attraverso l'uso di farmaci senolitici è diventato uno degli interventi più esplorati, con molti attualmente in fase di sperimentazione clinica sull'uomo. Questo progetto utilizzerà organoidi cerebrali umani e modelli murini della malattia COVID-19 per valutare diversi nuovi farmaci senolitici progettati per eliminare selettivamente le cellule senescenti indotte dal SARS-CoV-2 che guidano l'infiammazione cronica e la neurodegenerazione cerebrale, con lo scopo finale di allungare l'invecchiamento cerebrale sano.


Foto

IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA-Felloship-2022-winners IBSA Foundation Fellowship_Valentina Lorenzi_vincitrice area fertilità-min-min

avatar

Redazione IBSA

IBSA Foundation for scientific research promuove una divulgazione scientifica autorevole ed accessibile atta alla tutela della salute e sostiene giovani studenti e ricercatori grazie all’istituzione delle Fellowship e di eventi dedicati.

Può interessarti anche