Skip to content
Redazione IBSA20141 min read

Terapia con cellule staminali: utopia o speranza?

Le prospettive della biologia cellulare

Erano circa 200, perlopiù studenti universitari, ricercatori e medici specialistici, i partecipanti al Forum “Stem cell therapy: hype or hope?”, organizzato sabato 29 marzo 2014 da Fondazione IBSA con il Professor Antonio Musarò, Unità di Istologia e Embriologia Medica – DAHFMO, Università Sapienza di Roma.

Il convegno, tenutosi presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano, è stato un’importante occasione di condivisione scientifica, durante la quale è stato fatto il punto sull’attuale stato dell’arte della biologia cellulare e si è ragionato per capirne le reali prospettive future di cure mediante l’utilizzo di cellule staminali.

Quello che emerge in maniera forte e chiara è che le cellule staminali ‘curano’ i tessuti da cui vengono prelevate: le staminali della pelle curano le ustioni della pelle, quelle del limbus corneale curano i danni della cornea, le staminali ematopoietiche curano patologie associate alle cellule del sangue. Pensare invece di curare patologie neurodegenerative come la Sla, la sclerosi multipla o le lesioni al midollo spinale, e quindi di formare neuroni, con cellule staminali mesenchimali, deputate a formare osso, cartilagine e tessuto adiposo, è pura finzione e una pericolosa illusione” ha rilevato Antonio Musarò.

Fitto il programma degli interventi, con professionisti di prestigio mondiale che hanno illustrato e condiviso i principali risultati delle loro attività di ricerca. Ad accomunarli nei loro progetti un’aspirazione ambiziosa: la possibilità di rigenerare ogni parte del corpo danneggiata, e la consapevolezza che una cura efficace passa attraverso la piena conoscenza dei suoi benefici, dei suoi rischi e dei suoi limiti.

 

Location

Università della Svizzera Italiana, Lugano

Data

29 marzo 2014

Rassegna Stampa

clicca qui per scaricare il PDF

 
 
Abstract

Abstract

clicca qui per scaricare l’abstract

 
 

Relatori

  • Vania Broccoli, Divisione di Neuroscienze, Istituto San Raffaele, Milano, Italia
  • Giulio Cossu, University College, London, UK
  • Shahragim Tajbakhsh, Developmental & Stem Cell Biology Department, Pasteur Institute, Parigi, Francia
  • Andres Bjorklund, Wallemberg Neurosciences Center, Lund University, Svezia
  • Paolo Bianco, Stem Cell Research, Università Sapienza, Roma, Italia
  • Thomas Rando, Glenn Laboratories for the Biology of Ageing, Stanford University, USA
  • Pierre Gonczy, Swiss Institute for Experimental Cancer Research, Losanna, Svizzera
  • Antonio Musarò, Università Sapienza, Roma, Italia
 
 

Video

 

 

 

 
 
 

Video interviste

 
 
 

Foto

 
 
avatar

Redazione IBSA

IBSA Foundation for scientific research promuove una divulgazione scientifica autorevole ed accessibile atta alla tutela della salute e sostiene giovani studenti e ricercatori grazie all’istituzione delle Fellowship e di eventi dedicati.

Può interessarti anche:

Redazione IBSA20225 min read

New frontiers in regenerative medicine

La Medicina Rigenerativa rappresenta uno dei settori di maggiore interesse della medicina moderna.Il forum, organizzato ...
Inizia a leggere
Redazione IBSA202314 min read

New Frontiers in biological and environmental determinants of aging

Considerando l’importanza dell’invecchiamento per la società svizzera, con il Canton Ticino che presenta il tasso di longevità ...
Inizia a leggere
Redazione IBSA202311 min read

Culture and Longevity

Considerando l’importanza dell’invecchiamento per la società svizzera, il Forum voleva promuovere una maggiore consapevolezza ...
Inizia a leggere