Influenza aviaria H5N1 e la promessa degli anticorpi monoclonali
Un anticorpo monoclonale potrebbe offrire una difesa contro l’influenza aviaria H5N1. I ricercatori si concentrano su nuove terapie mirate.
IBSA Foundation a fianco del MUSE sul tema dell’Antropocene
La collaborazione tra IBSA Foundation e il MUSE si evolve anno dopo anno in una sinergia di intenti e valori, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra arte ...
SIDS: un test per prevenire la sindrome della morte in culla
Identificati 35 biomarcatori che, nel sangue dei bambini a rischio di SIDS, risultano alterati e possono dunque costituire un campanello d’allarme.
Arte e risata: le cure che guariscono le ferite psicologiche dei conflitti mondiali
In un mondo segnato da guerre e crisi, l'arte e la risata aiutano milioni di persone a superare traumi, ritrovare dignità e sperare in un futuro migliore.
Tumore alla prostata: diagnosi precoce senza gli effetti collaterali della biopsia
Alcuni ricercatori hanno utilizzato una risonanza magnetica per ridurre le biopsie a uomini che non erano destinati a sviluppare tumori alla prostata.
Un vaccino contro il tumore al seno triplo negativo
Un vaccino sperimentale offre nuove speranze alle donne colpite dal tumore triplo negativo al seno: la forma di carcinoma mammario più difficile da curare.
Il potere del canto corale sulla salute e sulla comunità
Numerosi studi certificano i risultati positivi del canto corale sulla salute psicologica, sociale e fisica.
Deep Brain Stimulation per riprendere a camminare
Importante sperimentazione a Losanna su due pazienti colpiti da paralisi alle gambe. Tramite l’intervento DBS sull'ipotalamo laterale ci sono stati risultati ...
Cellule staminali riprogrammate per combattere malattie alla cornea e recuperare la vista
Un trattamento con cellule staminali pluripotenti indotte ha mostrato risultati promettenti contro la LSCD: una malattia alla cornea che può causare la cecità.
Ben-essere psicologico dei giovani universitari: sfide e opportunità per un futuro inclusivo
In Italia un giovane su tre soffre di depressione. Il calo del benessere psicologico è legato a stress, isolamento e uno stile di vita poco sano.
Dolore cronico femminile: un passo avanti per colmare il divario di genere
La Tufts University ha avviato un progetto per curare il dolore cronico che affligge al 70% le donne, esaminando 30 parametri biologici per misurare il dolore
Nella terza età la solitudine prolungata fa aumentare del 31% il rischio di demenza e deficit cognitivi
Da un ampio studio è emerso che nella terza età la solitudine prolungata fa aumentare del 31% il rischio di demenza e deficit cognitivi.
Un cambio culturale collettivo sulla terza età
L'aumento della longevità globale impone un cambio culturale per garantire un invecchiamento sano e attivo.
"Mappato" il cervello del moscerino della frutta per capire quello degli esseri umani
Per la prima volta è stato mappato il cervello dei moscerini della frutta, identificandone i “meccanismi”, molto simili a quelli del cervello umano.
Nanorobot per colpire le cellule tumorali e salvare quelle sane
Al Karolinska sono stati creati dei nanorobot in grado di combattere in modo mirato le cellule tumorali, evitando di danneggiare quelle sane.
Per la prima volta un trapianto facciale di successo, occhio compreso
L’intervento al viso è stato eseguito a New York. I tessuti oculari funzionano bene, ma non è stato possibile far recuperare la vista al paziente.
Mortalità e istruzione: come l'apprendimento rallenta l'invecchiamento
Numerosi studi dimostrano una chiara correlazione tra un più alto livello di istruzione e una maggiore longevità.
I giochi per bambini interattivi spiano i dati dei più piccoli?
Uno studio dell’Università di Basilea solleva dubbi sul modo in cui i giochi per bambini raccolgono dati, senza rendere chiare queste procedure.