Skip to content

Paolo Rossi Castelli

avatar
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

Post sul blog di Paolo Rossi Castelli

Paolo Rossi Castelli20 mag 20192 min per leggere

Trapianto di microbiota riduce i sintomi dell’autismo | Fondazione IBSA

Il trapianto di microbiota fecale (in sigla, FMT) sta dando risultati significativi anche nell'ambito dello spettro di disturbi autistici (ASD).
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 mag 20192 min per leggere

Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya | Fondazione IBSA

Un sesto ceppo di Ebola, il pericoloso virus che ciclicamente si ripresenta in alcune zone dell’Africa, è stato isolato nella saliva e nelle feci dei ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 mag 20191 min per leggere

Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria | Fondazione IBSA

I virus presenti nell’aria possono essere abbattuti fino al 99% se vengono esposti a un “bombardamento” di ioni e di radicali liberi (frammenti di molecole).
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 apr 20191 min per leggere

Farmaco anti-funghi efficace contro la fibrosi cistica?

L’amfotericina B, farmaco utilizzato da decenni contro le infezioni da funghi, potrebbe rivelarsi utile anche per la fibrosi cistica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 apr 20191 min per leggere

La schizofrenia comincia ad attivarsi già nella vita fetale | Fondazione IBSA

Un gruppo di ricercatori negli USA è riuscito a identificare oltre 400 geni, le cui varianti sono associate alla schizofrenia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 apr 20191 min per leggere

Nuovo laser per “scoprire” gli oggetti radioattivi

Grazie a una tecnica innovativa sviluppata negli Stati Uniti, diventerà più facile scoprire la radioattività presente in luoghi ampi e affollati.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 apr 20191 min per leggere

Così è possibile “vedere” le zone nascoste del cervello | Fondazione IBSA

Scoprire qual è la composizione delle aree indecifrabili del cervello potrebbe diventare presto possibile, grazie alla diattenuazione.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli01 apr 20191 min per leggere

Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia | Fondazione IBSA

Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 mar 20191 min per leggere

Nuova conferma: la narcolessia ha un’origine autoimmune | Fondazione IBSA

Studi recenti pubblicati sulla rivista scientifica Nature hanno confermato l'origine autoimmune della narcolessia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 mar 20192 min per leggere

Stampante 3D per “stendere” nuova pelle sulle ustioni | Fondazione IBSA

Un innovativo prototipo di stampante 3D promette di sostituire lembi di pelle senza limiti di estensione e senza bisogno di trapianti.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 mar 20192 min per leggere

Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA | Fondazione IBSA

Per la prima volta una “mappa genetica” completa dell’insonnia è stata tracciata da un team internazionale di neurofisiologi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 mar 20191 min per leggere

Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn | Fondazione IBSA

La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 mar 20193 min per leggere

Contro il Parkinson, proteina iniettata nel cervello

Un nuovo studio ha dato speranza alle persone che soffrono del morbo di Parkinson e di malattie in cui le cellule nervose non funzionano come dovrebbero.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 mar 20192 min per leggere

I batteri intestinali possono innescare la depressione?

Che cosa c'entra il microbiota intestinale con la depressione? Molto, stando a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 mar 20191 min per leggere

Dai batteri degli insetti possibili antibiotici per l’uomo

Nuovi antibiotici possono venire da una fonte inaspettata: i batteri (Streptomyces) che infettano gli insetti, o che vivono in simbiosi con loro.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 feb 20191 min per leggere

Pillola ispirata al pesce palla per monitorare lo stomaco | Fondazione IBSA

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston si sono ispirati ai meccanismi biologici del pesce palla per realizzare una particolare ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 feb 20191 min per leggere

Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni | Fondazione IBSA

È una questione di metabolismo: il cervello delle donne invecchia a un ritmo più lento di circa tre anni, a parità di età anagrafica, rispetto a quello degli ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 feb 20192 min per leggere

Si arrampica come un viticcio il robot-pianta | Fondazione IBSA

Il primo robot flessibile, capace di imitare i viticci e di arrotolarsi intorno a un supporto, è stato realizzato dai ricercatori dell'IIT.
Inizia a leggere