Skip to content

Paolo Rossi Castelli

avatar
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

Post sul blog di Paolo Rossi Castelli

Paolo Rossi Castelli06 feb 20191 min per leggere

Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore

Un nuovo filone di studi potrebbe offrire soluzioni del tutto inedite alla lotta contro il cancro: è quello che punta a scardinare i ritmi circadiani delle ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 feb 20191 min per leggere

Viaggi verso Marte? Il sistema immunitario va in tilt | Fondazione IBSA

C'è un ostacolo che renderà particolarmente difficili e rischiosi i viaggi degli astronauti dalla Terra a Marte: gli effetti dell'assenza di gravità e delle ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli31 gen 20191 min per leggere

Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule | Fondazione IBSA

Fino ad alcuni anni fa, la porzione (molto ampia) del DNA che apparentemente non possiede una funzione precisa veniva chiamata “junk”, ossia spazzatura, dai ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 gen 20191 min per leggere

Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni

I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 gen 20191 min per leggere

Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt

Grazie al sincrotrone (acceleratore di particelle) europeo di Grenoble, in Francia, i ricercatori del dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 gen 20191 min per leggere

Adesso i robot riescono anche a suonare il pianoforte | Fondazione IBSA

I bioingegneri dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna) sono riusciti in un’impresa ardita, dal punto di vista tecnologico: realizzare, con l’aiuto di una ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 gen 20191 min per leggere

Problemi cognitivi dopo la chemioterapia? Ecco perché

Dopo anni di dubbi e "oscurità", i ricercatori dell'Università di Stanford (Palo Alto, California) hanno finalmente trovato una spiegazione sul "chemo brain", ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 gen 20192 min per leggere

Più vicini i computer che funzionano come il cervello umano

I computer e gli altri dispositivi denominati neuromorfici, cioè basati sulla riproduzione delle connessioni tra le cellule nervose del nostro cervello, ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 gen 20192 min per leggere

Anche l’olio di aglio contro l’insidiosa “Lyme” | Fondazione IBSA

Gli oli essenziali delle piante aromatiche, si sa, sono dotati di proprietà antisettiche. Ma ora, secondo i ricercatori della Bloomberg School of Public Health ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 dic 20181 min per leggere

Medicina, ecco dove ci porterà la ricerca | Fondazione IBSA

Dove sta andando la Ricerca, in ambito medico? Sfogliando le riviste scientifiche più accreditate, emergono alcuni filoni particolarmente battuti
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 dic 20181 min per leggere

Nano-pannelli solari per far “lavorare” di più i lieviti | Fondazione IBSA

Nano-pannelli solari inseriti sulla superficie dei lieviti, per fare in modo che questi microganismi unicellulari sintetizzino con maggiore efficacia sostanze ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli19 dic 20181 min per leggere

Elettrodi dal naso al cervello per recuperare l’olfatto | Fondazione IBSA

I ricercatori del Massachusetts Eye and Ear di Boston (Stati Uniti) sono riusciti, con una tecnica d’avanguardia, ad attivare il senso dell’olfatto in tre ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli17 dic 20181 min per leggere

Anticorpi monoclonali per diagnosticare (e curare?) Zika | Fondazione IBSA

La lotta al virus zika compie un passo avanti che potrebbe essere significativo, grazie a uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One dai virologi ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 dic 20182 min per leggere

La tiroide “accende” le cellule dell’occhio sensibili ai colori | Fondazione IBSA

Per capire in quale modo si creano le cellule che ci permettono di percepire i colori (i cosiddetti coni), i ricercatori della Johns Hopkins University di ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 dic 20182 min per leggere

Ecco i virus che passeranno dagli animali agli uomini

Lo “spillover”, cioè il passaggio di un virus da una specie all’altra (in particolare, da una specie animale all’uomo), è uno dei fenomeni più temuti dalle ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli30 nov 20181 min per leggere

Nel cervello almeno 133 tipi diversi di cellule

Quanti sono i tipi diversi di cellule che si trovano nel cervello? La domanda trova una risposta interessante nel lungo lavoro condotto per 15 anni dall'Allen ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 nov 20182 min per leggere

Solo il 23% del pianeta terra è ancora incontaminato

Cattive notizie per il nostro Pianeta: solo il 23% della superficie terrestre (esclusa l’Antartide) si può considerare ancora selvaggio, incontaminato, cioè ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli23 nov 20181 min per leggere

Dai batteri viola un aiuto “pulito” contro i rifiuti | Fondazione IBSA

Un aiuto significativo per affrontare il problema del trattamento delle acque di scarico che contengono residui organici (legati ad avanzi di cibo, deiezioni, ...
Inizia a leggere