Skip to content

Paolo Rossi Castelli

avatar
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

Post sul blog di Paolo Rossi Castelli

Paolo Rossi Castelli22 giu 20182 min per leggere

Le onde del mare? “Lanciano” virus e batteri

I biologi e medici statunitensi hannoscoperto che l’aerosol proveniente dal mare contiene molte specie batteriche e virali
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 giu 20181 min per leggere

Come estrarre acqua dall’aria del deserto

È possibile raccogliere l’acqua direttamente dall’aria dei luoghi più aridi del Pianeta, per sopperire almeno in parte alla carenza idrica
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 giu 20181 min per leggere

Da Cambridge la super-mappa delle proteine del sangue

Grazie a tecnologie innovative, i ricercatori dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna), insieme ai colleghi di altre istituzioni internazionali, sono ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 giu 20181 min per leggere

Wireless anche gli "impianti" all'interno del corpo

Sono sempre più numerosi i dispositivi medici impiantabili nell’organismo (oltre ai classici pacemaker cardiaci, i sensori per l'insulina, gli elettrodi per la ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 giu 20181 min per leggere

Infezioni ospedaliere, i “trucchi” dei super-batteri

Le infezioni ospedaliere causate dai batteri resistenti agli antibiotici preoccupano le autorità sanitarie internazionali, e provocano ogni anno, nel mondo, ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 giu 20181 min per leggere

Anche i diamanti possono diventare flessibili | Fondazione IBSA

I diamanti sintetici, se realizzati in dimensioni molto piccole, possono anche piegarsi, e questa flessibilità apre le porte a nuove innumerevoli applicazioni ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 giu 20181 min per leggere

Modelli stile origami per coltivare le cellule ossee | Fondazione IBSA

Ispirandosi all'antica arte giapponese dell’origami, che permette di ottenere mini-sculture di carta, i bioingegneri della sede di Lowell dell'Università del ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 giu 20182 min per leggere

La dopamina prodotta dal cervello cura il diabete?

Il paziente zero è stato un uomo olandese di 53 anni, vittima di un grave disturbo ossessivo-compulsivo, che aveva accettato di sottoporsi a una terapia ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli01 giu 20181 min per leggere

Un nuovo gel ripara (negli animali) i danni dell'Ictus

Per la prima volta un gel, iniettato direttamente nel cervello, si è mostrato in grado di dare il via alla rigenerazione di cellule del sistema nervoso andate ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli30 mag 20181 min per leggere

Molecole "destre" e "sinistre": così si possono dividere

Le molecole chimiche hanno un orientamento nello spazio: possono essere rivolte verso destra o verso sinistra, assumendo due forme speculari l’una rispetto ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 mag 20181 min per leggere

Onde sonore per misurare le sostanze tossiche nell'acqua

I ricercatori dell'Instituto de Ciencias Físicas dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), a Cuernavaca, hanno scoperto che l’uso di onde sonore per ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 mag 20181 min per leggere

Valanghe, mini naso-elettronico per ritrovare le persone

Un naso elettronico di piccolissime dimensioni, messo a punto dagli ingegneri del Politecnico di Zurigo, potrà aiutare con efficacia i soccorritori che vanno ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli23 mag 20181 min per leggere

Un guanto risonanza per "vedere" le patologie della mano | Fondazione IBSA

Un guanto speciale per vedere, letteralmente, i tendini, i muscoli e i legamenti della mano, mentre si muovono e interagiscono con le ossa: il prototipo, messo ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 mag 20181 min per leggere

Gli animaletti iper-veloci? Un modello per i robot

I robot, anche quelli più sofisticati, non riescono mai a essere ultrarapidi, e non si avvicinano neppure minimamente allo “scatto” degli esseri viventi più ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli09 mag 20181 min per leggere

Al via il progetto per creare supercellule anti-virus | Fondazione IBSA

Perché creare queste super-cellule? Le cellule che vengono usate normalmente per la ricerca medica sono spesso contaminate da agenti di vario tipo, e questo ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 mag 20181 min per leggere

Anche il cervello dei coccodrilli reagisce alla musica | Fondazione IBSA

I coccodrilli (del Nilo in questo caso) reagiscono alla musica come i mammiferi e gli uccelli, attivando aree cerebrali omologhe, in maniera molto simile.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 mag 20181 min per leggere

Mini-stampante 3D crea circuiti elettronici sulla pelle

L'evoluzione della stampante 3D è un oggetto che, secondo il suo inventore, Michael McAlpine dell'Università del Minnesota (Stati Uniti), può stare in tasca ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 mag 20181 min per leggere

Il DNA? In alcuni punti ha un'inedita forma a nodi

Come spiegano i libri di biologia, il DNA (cioè il codice genetico presente in ogni cellula) si avvolge in un'elegante doppia spirale. Ma oltre a questa forma ...
Inizia a leggere