
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.
Post sul blog di Paolo Rossi Castelli
Paolo Rossi Castelli28 apr 20223 min per leggere
Super-microscopio al posto delle biopsie
Attrezzatura innovativa messa a punto dalla Columbia University. I chirurghi potranno avere in tempo reale, senza prelievi, una mappa dei tessuti tumorali.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 apr 20223 min per leggere
Quando è l’uomo a infettare gli animali
Lo spillback è un passaggio in cui agenti patogeni umani riescono a colpire anche altre specie animali. Quasi 100 casi documentati negli ultimi 20 anni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 apr 20223 min per leggere
Super-insulina dalle lumache d’acqua
Alcune lumache del genere Conus producono insulina a effetto rapidissimo per stordire le loro prede. Negli esseri umani può risultare utile per i diabetici
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli31 mar 20223 min per leggere
Musica e battiti uditivi contro l’ansia
Suoni di frequenza e ampiezza predefinite, abbinati a musica selezionata con sistemi di intelligenza artificiale, potenziano l’effetto calmante.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 mar 20223 min per leggere
Il cervello vive 30 secondi dopo la morte
Scoperta di un team internazionale esaminando i risultati di un elettroencefalogramma eseguito su un paziente, che è deceduto mentre era in corso l’esame.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli17 mar 20223 min per leggere
Anemia mediterranea, nuova terapia genica
Anemia mediterranea, nuova terapia genica. Con tecniche di ingegneria genetica le cellule staminali del sangue malate vengono riparate.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 mar 20222 min per leggere
Un pesce “bio-ibrido” per studiare il cuore
Il pesciolino artificiale contiene due strati di cellule cardiache umane che si contraggono creando un sofisticato modello di come si muove anche il cuore.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 mar 20222 min per leggere
Pronta la mappa genetica dell’emicrania
Un consorzio internazionale ha analizzato i dati di 873000 persone, identificando 123 zone del DNA collegate all'emicrania. Possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 feb 20223 min per leggere
Individuati i “motori” della distrofia muscolare
Gli sfingolipidi, molecole sembrano avere un ruolo importante nella distrofia muscolare. Se gli studi verranno confermati, possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 feb 20224 min per leggere
«Così abbiamo riattivato il midollo spinale»
Parla Silvestro Micera, responsabile della parte bioingegneristica del progetto che ha permesso a tre persone paraplegiche di ricominciare a camminare.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 feb 20222 min per leggere
Il magnesio aiuta l’immunoterapia tumorale
Incoraggianti risultati di uno studio da Basilea. Il magnesio attiva una proteina nella parete esterna dei linfociti T, essenziale per potenziare le difese
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 feb 20223 min per leggere
Un marcatore per misurare la depressione
Con un’analisi del sangue si può valutare l’attività di una molecola-chiave dei disturbi depressivi, e l’effetto delle terapie, senza dover attendere mesi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli27 gen 20223 min per leggere
Allergia ai cani, vaccini più “mirati”
Alcuni ricercatori giapponesi hanno identificato i punti di alcune molecole prodotte dai cani con il maggiore potere allergizzante. Possibili nuovi vaccini
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 gen 20223 min per leggere
Diabete 1, nuova terapia con le staminali
Risultati positivi per una tecnica sperimentata su 26 pazienti da alcuni ricercatori. Le cellule si differenziano nell’arco di 6 mesi e producono insulina.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 gen 20223 min per leggere
Una cura per gli occhi degli astronauti
Sperimentato con successo un sacco a pelo che riporta i fluidi verso i piedi nello spazio , impedendo che si accumulino nel cranio e danneggino gli occhi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 gen 20223 min per leggere
Una molecola illumina il tumore dell’ovaio
Ok delle autorità sanitarie USA alla pafolacianina, un farmaco che si lega a una proteina presente sulle cellule del carcinoma ovarico, illuminandole
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 dic 20212 min per leggere
Dall’Arizona nuova strategia anti-dolore
Individuata una molecola (per ora viene chiamata 194) che appare potente come gli oppiacei, ma senza le caratteristiche negative di queste sostanze.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 dic 20218 min per leggere
Arte, musica, architettura: passa anche da qui l’Alleanza per un Futuro sostenibile
Primo Forum svizzero “Cultura e Salute – Alleanza per un futuro sostenibile”: due giornate di confronto sull’umanizzazione della cura e dei suoi spazi.
Inizia a leggere