Skip to content

Paolo Rossi Castelli

avatar
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

Post sul blog di Paolo Rossi Castelli

Paolo Rossi Castelli16 dic 20212 min per leggere

Contro l’Alzheimer due nuove strategie

Nascono due nuove sperimentazioni in grado di contrastare l’Alzheimer: un vaccino e una forma solubile della proteina beta amiloide, tipica della malattia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 dic 20212 min per leggere

Nuove molecole fanno rigenerare le fibre nervose

Importanti risultati ottenuti da un’équipe americana. È ancora presto per un’applicazione sulle persone con lesioni spinali, ma la ricerca è promettente.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 dic 20212 min per leggere

SLA, nuova tecnica per bloccare il DNA sbagliato

Sperimentata con successo in laboratorio la terapia capace di impedire al RNA di copiare i tratti di codice genetico che causano le forme ereditarie di SLA
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 nov 20213 min per leggere

Il sonno serve davvero solo al cervello?

Nuovi studi rivelano che anche esseri viventi privi di sistema nervoso hanno bisogno di dormire. Il sonno fa bene anche ad altri apparati dell’organismo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 nov 20213 min per leggere

Una maglia “liquida” per misurare il respiro

Creato un tessuto ad alta tecnologia, capace di percepire ogni minima vibrazione. Sarà utile ad atleti, cantanti lirici e ai pazienti in riabilitazione.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 nov 20213 min per leggere

Virus “amici” per debellare i batteri più pericolosi

Uno studio recente rilancia l’idea di utilizzare i fagi – virus innocui per gli esseri umani, ma spesso letali per i batteri – al posto degli antibiotici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 nov 20215 min per leggere

Dal Cile un ingrediente (con poche scorte) per i vaccini

La corteccia della Quillaja Saponaria contiene le saponine, utilizzate come adiuvanti in alcuni vaccini anti-Covid. La richiesta rischia di creare problemi
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 ott 20213 min per leggere

Mappatura del DNA per tutti i neonati?

Progetto pilota in UK che riguarderà 200.000 bambini. Lo scopo è diagnosticare malattie genetiche rare. Ma ci aspetti controversi ancora da risolvere.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 ott 20212 min per leggere

Sulla scia del COVID, un vaccino anti-epatite C?

Un’équipe USA ha individuato come il virus dell’epatite entra nel fegato: è un percorso simile a quello del COVID-19. Ora diventa possibile il vaccino.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 ott 20212 min per leggere

Sorpresa: gli incendi “fertilizzano” gli oceani

Studio sugli effetti degli incendi in Australia. Le ceneri liberate dalla combustione degli alberi diventano nutrimento per il fitoplancton degli oceani.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 ott 20214 min per leggere

E adesso ecco i vaccini anti-Covid a DNA

Un’azienda farmaceutica indiana ha ottenuto l'ok per commercializzare un vaccino anti COVID a DNA. Potrebbe dare il via a nuova categoria di vaccini.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli30 set 20213 min per leggere

Artrosi, cellule del naso per curare il ginocchio

Sperimentazione riuscita, su due giovani pazienti con una grave artrosi. Le cellule di cartilagine del setto nasale, sono state innestate nelle ginocchia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli23 set 20213 min per leggere

Immunoterapia, test per capire in anticipo se funziona

Ricercatori USA hanno individuato un marcatore per evitare terapie inutili, per pazienti che non traggono benefici dalle innovative cure contro i tumori.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli09 set 20213 min per leggere

Terapia oncologica personalizzata con un particolare “sandwich”

Un nuovo dispositivo permette di simulare l’effetto delle cure oncologiche per diversi tipi di cancro e selezionare quella più efficace per ogni paziente.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 set 20212 min per leggere

Dai batteri intestinali un aiuto contro i tumori?

Le sostanze prodotte da alcuni microrganismi presenti nell’intestino (microbiota) potrebbero migliorare l’effetto dell’immunoterapia oncologica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 lug 20213 min per leggere

Stop al Covid grazie a copie difettose del virus?

Quando si duplicano, i virus creano anche copie sbagliate del loro codice genetico. Queste copie modificate ad hoc potrebbero diventare una terapia Covid.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 lug 20213 min per leggere

SLA, così un gene alterato favorisce la malattia

Ricercatori portano nuova luce sulla Sclerosi laterale amiotrofica che provoca paralisi progressiva dei muscoli ed è attualmente priva di cure efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 lug 20213 min per leggere

Nuova strategia contro i tumori: “soffocarli”

Il gene HIF-1α aiuta il melanoma e altre forme di cancro a svilupparsi in forte carenza di ossigeno, se disattivato, le cellule tumorali non sopravvivono.
Inizia a leggere