Skip to content
Paolo Rossi Castelli09 lug 20181 min read

Dentro le spugne marine nuove sostanze antibatteriche

La soluzione a uno dei grandi problemi della sanità mondiale, ovvero la crescente resistenza agli antibiotici da parte di molti tipi di batteri, potrà sopraggiungere anche dal mare e, in modo specifico, dalle spugne. Ne sono convinti i ricercatori della Florida Atlantic University (Stati Uniti), che per oltre 30 anni hanno raccolto – con appositi sommergibili e altre tecniche – questi e altri organismi marini lungo la costa orientale degli Stati Uniti, il Golfo del Messico, i Caraibi e le acque profonde europee e africane, creando un enorme archivio biologico, chiamato Harbor Branch Marine Microbial Collection (questa “collezione” contiene ben 19.000 diversi tipi di microrganismi marini, 11.000 dei quali trovati a più di 45 metri di profondità). Adesso i ricercatori hanno deciso di concentrare l’attenzione, in particolare, su 50 ceppi di attinomiceti, prelevati da spugne marine – quasi tutti rari, fra i circa 1.000 presenti nell’archivio biologico – e li hanno coltivati in laboratorio (gli attinomiceti sono batteri che vivono in molti ambienti diversi, anche fuori dal mare, e contengono molecole usate già oggi nella produzione di un gran numero di antibiotici).

Come riferisce la rivista scientifica Frontiers in Microbiology, gli studiosi hanno poi messo a contatto i 50 ceppi di attinomiceti con alcune delle specie batteriche più temute, quali il clostridium difficile, lo stafilococco resistente alla meticillina, la candida albicans e altri, insieme ad alcuni sali specifici introdotti per scatenare particolari reazioni. Hanno così scoperto che circa in un caso su due era possibile evidenziare un’attività antibatterica (prima sconosciuta) degli attinomiceti, con un effetto molto potente e diretto verso più di un tipo di microrganismo.

«I prodotti naturali marini rappresentano una fonte sempre più interessante di nuovi agenti antinfettivi – ha confermato Peter McCarthy, docente alla Florida Atlantic University. – Stiamo lavorando per identificare nuove molecole e potenziali, nuovi farmaci».

avatar
Paolo Rossi Castelli
Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

You may be interested in:

Paolo Rossi Castelli17 Apr 20253 min read

Un pacemaker cardiaco più piccolo di un chicco di riso

Un piccolo pacemaker, delle dimensioni di un chicco di riso, è stato sviluppato dal team della Northwestern University. Questo ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 Apr 20203 min read

Ridurre il sale, per potenziare il sistema immunitario

C’è un modo alla portata di tutti per rinforzare le difese immunitarie: ridurre drasticamente il consumo di sale, che in ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 Jul 20243 min read

Stampante 3D per creare un menù à la carte: fantascienza o realtà?

È stata messa a punto dai ricercatori dell’Università di tecnologia e design di Singapore una stampante 3D d’avanguardia, in ...
Inizia a leggere