Skip to content
Luca Nicola25 nov 20204 min read

Linda, la scienziata che ha svelato i segreti dell'olfatto

Linda, la scienziata che ha svelato i segreti dell’olfatto

Linda B. Buck, assieme a Richard Axel, ha vinto nel 2004 il Nobel per la Medicina con i suoi lavori sui recettori olfattivi e per aver isolato quei geni che, quando sentiamo un profumo, ci permettono di riconoscerlo a distanza di tempo.

La sua ricerca ha portato alla luce un’incredibile somiglianza tra specie, producendo l’ipotesi che i principi basilari della discriminazione degli odori si siano conservati per milioni di anni.

 

La storia di Linda

Può essere che l’interesse dei miei genitori per gli enigmi e le invenzioni abbia gettato i semi della mia futura affinità per la scienza, ma da bambina non avrei mai immaginato che un giorno sarei diventata una scienziata.”

[Linda B. Buck]

Linda nasce a Seattle nel 1947. La madre è una casalinga appassionata di cruciverba, il padre un ingegnere che ama trascorrere il tempo libero costruendo invenzioni in garage. Fin dall’infanzia sogna di aiutare gli altri e, al termine del liceo, decide di studiare psicologia per diventare una psicoterapeuta.

Durante gli anni universitari emerge però con forza anche la sua vocazione scientifica: nel 1975 si laurea sia in psicologia sia in biologia e prosegue i suoi studi presso il laboratorio di immunologia dell’University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas. Qui, con l’aiuto della sua relatrice Ellen Vitetta, impara a fare ricerca e a condurre esperimenti.

Successivamente Linda perfeziona le tecniche di biologia molecolare presso il laboratorio diretto dal medico Richard Axel, che studia il sistema nervoso dell’Aplysia, una lumaca di mare.

In particolare Linda rimane affascinata dai meccanismi che regolano la percezione dei profumi. Inizia così a chiedersi come i mammiferi e l’uomo siano in grado di rilevare e memorizzare più di 10.000 odori diversi.

Studiando i recettori olfattivi nei topi, Linda scopre che c’è un insieme di circa 1000 geni che controllano un numero equivalente di recettori olfattivi, tutti diversi, collocati sulle cellule di una piccola area dell‘epitelio nasale. Gli esseri umani hanno molti meno recettori (350 contro 1.000), ma funzionano allo stesso modo.

Nel 1991, assieme a Richard Axel, pubblica sulla rivista ‘Cell’ il suo lavoro sull’organizzazione del sistema olfattivo, che porterà entrambi al conseguimento del premio Nobel per la Medicina.

Nel 2001, divenuta professore ordinario ad Harvard, Linda pubblica nuove ricerche su come i neuroni olfattivi vengono mappati nella corteccia cerebrale, studiando gli effetti profondi dell’olfatto sul cervello in termini di attrazione e avversione, memoria, emozione.

 

La sua personalità

Linda ha trascorso un’infanzia serena. I suoi genitori le hanno insegnato a pensare in modo indipendente, esortandola a fare qualcosa di utile nella vita per “non accontentarsi della mediocrità”. Questi insegnamenti influenzano da sempre il suo lavoro di scienziata.

Si ritiene molto fortunata, perché pochissimi hanno l’opportunità di fare ogni giorno ciò che amano fare, come è capitato a lei. Il suo motto è:

 

Studia ciò che ti ossessiona, perché è da lì che arrivano le più grandi scoperte.

[Linda B. Buck]

Linda adora i puzzle e gli enigmi. Del suo lavoro apprezza particolarmente il fatto di aver avuto meravigliosi mentori, colleghi e studenti con cui esplorare ciò che la affascina. Adora le sfide e non vede l’ora di conoscere le nuove sorprese che la natura ci rivelerà in futuro.

Da sempre è impegnata per la piena parità di genere nel mondo scientifico. In occasione del ricevimento del Nobel ha dichiarato:

 

Come donna nel campo della scienza, spero sinceramente che il fatto di ricevere un premio Nobel invierà alle giovani donne di tutto il mondo il messaggio che le porte sono aperte e che dovrebbero seguire i loro sogni.

[Linda B. Buck]

 

Le sue ricerche

In che modo gli esseri umani e altri mammiferi sono in grado di rilevare 10.000 o più sostanze chimiche odorose e come possono sostanze chimiche quasi identiche generare percezioni di odori diverse? Nella mia mente, questo era un puzzle monumentale e un problema di diversità senza precedenti.

[Linda B. Buck]

Grazie al lavoro di Linda, si è scoperto che ogni cellula della cavità nasale è associata a uno specifico recettore, specializzato nel riconoscimento di odori ben distinti. Quando le molecole che arrivano per via aerea dall’esterno si combinano con i recettori nasali, le cellule inviano una serie di segnali elettrici al bulbo olfattivo nel cervello, che rielabora poi tutte le informazioni ricevute e produce la percezione di un odore ben definito.

In pratica, lavorando insieme, i recettori creano un codice combinatorio, formando un modello odorizzante. Questo codice è alla base della nostra capacità di riconoscere più di 10.000 odori diversi, proprio come possiamo scrivere migliaia di parole con solo 26 lettere dell’alfabeto.

Oggi Linda continua a studiare i meccanismi dell’olfatto, ma è impegnata anche in una nuova attività di ricerca che esplora l’invecchiamento del cervello, il funzionamento delle capacità cognitive e i meccanismi della memoria.

 


 

Scopri le altre storie di donne che hanno cambiato la storia della medicina

 

nina-chhita_portraitNina Chhita è l’artista e l’illustratrice dell’account Instagram @nina.draws.scientists, i cui soggetti di predilezione sono le donne: scienziate contemporanee e pioniere. L’avventura inizia con l’intento di far scoprire figure storiche e, in quanto scienziata lei stessa, gravitanti attorno al mondo scienza. Da allora sono stati scritti articoli su BBC news e Mental Floss. I suoi capolavori sono apparsi sui social media dell’Università di Oxford, dell’Università di Bath, Dementias Platform UK e in un video YouTube di Vanessa Hill. Nina vive a Vancouver dove lavora come scrittrice medica creando contenuti educativi per gli operatori sanitari.

avatar

Luca Nicola

Copywriter dal 1988, ha iniziato la sua carriera in De Agostini, per poi scegliere di continuare come freelance. Laureato in Filosofia, attualmente è anche docente di Web Marketing presso il Centro di Formazione Federlegno. Come consulente di comunicazione lavora da anni per molti clienti, tra cui alcuni grandi gruppi internazionali. Nel 2012 ha aperto il blog personale "Mela N" dove tratta argomenti legati alla Scrittura, alla Comunicazione, al Content Marketing e allo Storytelling.

You may be interested in: