Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Catterina Seia29 mar 20224 min per leggere

Natura, simboli, relazione. L’Archeologia pubblica come pratica terapeutica

Community Archaeology o Action Archaeology sono termini che stanno entrando nel lessico dell’Archeologia contemporanea, come pratica terapeutica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 mar 20223 min per leggere

Il cervello vive 30 secondi dopo la morte

Scoperta di un team internazionale esaminando i risultati di un elettroencefalogramma eseguito su un paziente, che è deceduto mentre era in corso l’esame.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli17 mar 20223 min per leggere

Anemia mediterranea, nuova terapia genica

Anemia mediterranea, nuova terapia genica. Con tecniche di ingegneria genetica le cellule staminali del sangue malate vengono riparate.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 mar 20222 min per leggere

Un pesce “bio-ibrido” per studiare il cuore

Il pesciolino artificiale contiene due strati di cellule cardiache umane che si contraggono creando un sofisticato modello di come si muove anche il cuore.
Inizia a leggere
Stefano Santarelli08 mar 20224 min per leggere

La scienza a fumetti

Il linguaggio dei fumetti è uno straordinario mezzo di divulgazione scientifica soprattutto per i giovani. Ne è la prova Let’s Science di IBSA Foundation.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 mar 20222 min per leggere

Pronta la mappa genetica dell’emicrania

Un consorzio internazionale ha analizzato i dati di 873000 persone, identificando 123 zone del DNA collegate all'emicrania. Possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Giacinto Di Pietrantonio01 mar 20224 min per leggere

The ligth side of the digital

L'arte digitale è entrata a pieno titolo nel dibattito dell'arte contemporanea. Neil Mendoza combina le tecniche “tradizionali” e quelle digitali.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 feb 20223 min per leggere

Individuati i “motori” della distrofia muscolare

Gli sfingolipidi, molecole sembrano avere un ruolo importante nella distrofia muscolare. Se gli studi verranno confermati, possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Catterina Seia22 feb 20225 min per leggere

Il benessere diventa orizzonte di senso per i musei

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2022, si è tenuto il primo summit internazionale The Museums, Health & Wellbeing organizzato da MuseumNext.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 feb 20224 min per leggere

«Così abbiamo riattivato il midollo spinale»

Parla Silvestro Micera, responsabile della parte bioingegneristica del progetto che ha permesso a tre persone paraplegiche di ricominciare a camminare.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 feb 20222 min per leggere

Il magnesio aiuta l’immunoterapia tumorale

Incoraggianti risultati di uno studio da Basilea. Il magnesio attiva una proteina nella parete esterna dei linfociti T, essenziale per potenziare le difese
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 feb 20223 min per leggere

Un marcatore per misurare la depressione

Con un’analisi del sangue si può valutare l’attività di una molecola-chiave dei disturbi depressivi, e l’effetto delle terapie, senza dover attendere mesi.
Inizia a leggere
Giacinto Di Pietrantonio01 feb 20225 min per leggere

Sviluppo infinito

L’arte digitale fa sbiadire sempre di più il sottile confine fra artista e spettatore. Un esempio è Chromata una delle opere interattive di Michael Bromley
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli27 gen 20223 min per leggere

Allergia ai cani, vaccini più “mirati”

Alcuni ricercatori giapponesi hanno identificato i punti di alcune molecole prodotte dai cani con il maggiore potere allergizzante. Possibili nuovi vaccini
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 gen 20223 min per leggere

Diabete 1, nuova terapia con le staminali

Risultati positivi per una tecnica sperimentata su 26 pazienti da alcuni ricercatori. Le cellule si differenziano nell’arco di 6 mesi e producono insulina.
Inizia a leggere
Catterina Seia18 gen 20226 min per leggere

Patrimoni sommersi

Call for Case Studies – operatori ed esperti di Cultura e Salute hanno sottoposto progetti innovativi in via di sviluppo e realizzati in Svizzera.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 gen 20223 min per leggere

Una cura per gli occhi degli astronauti

Sperimentato con successo un sacco a pelo che riporta i fluidi verso i piedi nello spazio , impedendo che si accumulino nel cranio e danneggino gli occhi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 gen 20223 min per leggere

Una molecola illumina il tumore dell’ovaio

Ok delle autorità sanitarie USA alla pafolacianina, un farmaco che si lega a una proteina presente sulle cellule del carcinoma ovarico, illuminandole
Inizia a leggere