Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Paolo Rossi Castelli20 gen 20223 min per leggere

Diabete 1, nuova terapia con le staminali

Risultati positivi per una tecnica sperimentata su 26 pazienti da alcuni ricercatori. Le cellule si differenziano nell’arco di 6 mesi e producono insulina.
Inizia a leggere
Catterina Seia18 gen 20226 min per leggere

Patrimoni sommersi

Call for Case Studies – operatori ed esperti di Cultura e Salute hanno sottoposto progetti innovativi in via di sviluppo e realizzati in Svizzera.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 gen 20223 min per leggere

Una cura per gli occhi degli astronauti

Sperimentato con successo un sacco a pelo che riporta i fluidi verso i piedi nello spazio , impedendo che si accumulino nel cranio e danneggino gli occhi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 gen 20223 min per leggere

Una molecola illumina il tumore dell’ovaio

Ok delle autorità sanitarie USA alla pafolacianina, un farmaco che si lega a una proteina presente sulle cellule del carcinoma ovarico, illuminandole
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 dic 20212 min per leggere

Dall’Arizona nuova strategia anti-dolore

Individuata una molecola (per ora viene chiamata 194) che appare potente come gli oppiacei, ma senza le caratteristiche negative di queste sostanze.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 dic 20218 min per leggere

Arte, musica, architettura: passa anche da qui l’Alleanza per un Futuro sostenibile

Primo Forum svizzero “Cultura e Salute – Alleanza per un futuro sostenibile”: due giornate di confronto sull’umanizzazione della cura e dei suoi spazi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 dic 20212 min per leggere

Contro l’Alzheimer due nuove strategie

Nascono due nuove sperimentazioni in grado di contrastare l’Alzheimer: un vaccino e una forma solubile della proteina beta amiloide, tipica della malattia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 dic 20212 min per leggere

Nuove molecole fanno rigenerare le fibre nervose

Importanti risultati ottenuti da un’équipe americana. È ancora presto per un’applicazione sulle persone con lesioni spinali, ma la ricerca è promettente.
Inizia a leggere
Catterina Seia08 dic 20216 min per leggere

Creative Ageing. Aggiungere giorni alla vita e vita ai giorni.

Il ruolo della cultura nell’invecchiamento attivo. Buone pratiche dai Paesi Bassi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 dic 20212 min per leggere

SLA, nuova tecnica per bloccare il DNA sbagliato

Sperimentata con successo in laboratorio la terapia capace di impedire al RNA di copiare i tratti di codice genetico che causano le forme ereditarie di SLA
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 nov 20213 min per leggere

Il sonno serve davvero solo al cervello?

Nuovi studi rivelano che anche esseri viventi privi di sistema nervoso hanno bisogno di dormire. Il sonno fa bene anche ad altri apparati dell’organismo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 nov 20213 min per leggere

Una maglia “liquida” per misurare il respiro

Creato un tessuto ad alta tecnologia, capace di percepire ogni minima vibrazione. Sarà utile ad atleti, cantanti lirici e ai pazienti in riabilitazione.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli11 nov 20213 min per leggere

Virus “amici” per debellare i batteri più pericolosi

Uno studio recente rilancia l’idea di utilizzare i fagi – virus innocui per gli esseri umani, ma spesso letali per i batteri – al posto degli antibiotici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 nov 20215 min per leggere

Dal Cile un ingrediente (con poche scorte) per i vaccini

La corteccia della Quillaja Saponaria contiene le saponine, utilizzate come adiuvanti in alcuni vaccini anti-Covid. La richiesta rischia di creare problemi
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 ott 20213 min per leggere

Mappatura del DNA per tutti i neonati?

Progetto pilota in UK che riguarderà 200.000 bambini. Lo scopo è diagnosticare malattie genetiche rare. Ma ci aspetti controversi ancora da risolvere.
Inizia a leggere
Giacinto Di Pietrantonio26 ott 20216 min per leggere

Ars Electronica: l'Arte che nasce nel Futuro

Ars Electronica un progetto nato con un festival nel 1979, con l’obiettivo di dare una nuova definizione dell’idea dell’arte utilizzando le tecnologie.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 ott 20212 min per leggere

Sulla scia del COVID, un vaccino anti-epatite C?

Un’équipe USA ha individuato come il virus dell’epatite entra nel fegato: è un percorso simile a quello del COVID-19. Ora diventa possibile il vaccino.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 ott 20212 min per leggere

Sorpresa: gli incendi “fertilizzano” gli oceani

Studio sugli effetti degli incendi in Australia. Le ceneri liberate dalla combustione degli alberi diventano nutrimento per il fitoplancton degli oceani.
Inizia a leggere