Danzare sulla scena della vita
La danza e il benessere: esperienze, riflessioni, indicazioni strategiche dal rapporto EDN-European Dance Network, la rete delle case della danza europee.
Terapia oncologica personalizzata con un particolare “sandwich”
Un nuovo dispositivo permette di simulare l’effetto delle cure oncologiche per diversi tipi di cancro e selezionare quella più efficace per ogni paziente.
Dai batteri intestinali un aiuto contro i tumori?
Le sostanze prodotte da alcuni microrganismi presenti nell’intestino (microbiota) potrebbero migliorare l’effetto dell’immunoterapia oncologica.
L’Arte è digitale oppure no?
L’arte digitale è una forma espressiva che da diversi decenni incuriosisce gli artisti a cui vengono dedicati premi, festival biennali e mostre museali.
Stop al Covid grazie a copie difettose del virus?
Quando si duplicano, i virus creano anche copie sbagliate del loro codice genetico. Queste copie modificate ad hoc potrebbero diventare una terapia Covid.
SLA, così un gene alterato favorisce la malattia
Ricercatori portano nuova luce sulla Sclerosi laterale amiotrofica che provoca paralisi progressiva dei muscoli ed è attualmente priva di cure efficaci.
Nuova strategia contro i tumori: “soffocarli”
Il gene HIF-1α aiuta il melanoma e altre forme di cancro a svilupparsi in forte carenza di ossigeno, se disattivato, le cellule tumorali non sopravvivono.
Il potere della musica. Terapia sociale.
Studi crescenti evidenziano come suono e musica agiscono stimolando le emozioni, l’attenzione, le funzioni cognitive, la comunicazione, i comportamenti.
“Proiettili” genetici contro la fibrosi cistica
Terapia sperimentale allo studio. Piccole molecole, chiamate oligonucleotidi, sembrano in grado di riparare una parte dei danni indotti dalla malattia.
Nuovo farmaco blocca in anticipo il virus HIV
Sperimentazione negli Stati Uniti con un anticorpo monoclonale che “inibisce” la proteina utilizzata dal virus per entrare nelle cellule.
Speranze contro la cecità dalla proteina di un’alga
Si chiama opsina. Inserita nell’occhio di un uomo malato di retinite pigmentosa, ha permesso di recuperare la visione delle forme di alcuni oggetti
I racconti riducono il dolore: ora ci sono le prove
Uno studio dimostra gli effetti dello “storytelling” su un gruppo di bambini ricoverati nel reparto di terapia intensiva di un ospedale brasiliano.
Un Ciak per il benessere
Il cinema come strumento di riabilitazione per i caregiver, da una recente ricerca, sviluppata durante la pandemia.
Cure anti-cancro con la tecnica dei vaccini Covid
Ricercatori svizzeri hanno inserito all’interno di un virus le istruzioni per raggiungere il tumore e fargli produrre una molecola in grado di annientarlo.
Florida, lotta genetica alle zanzare (con polemiche)
Al via una sperimentazione contro la Aedes aegypti, responsabile della trasmissione di malattie come Zika e dengue, con l'alterazione di un gene.
Due “interruttori” del DNA allungano (molto) la vita
Pubblicati i risultati di uno studio su persone con più di 105 anni. I ricercatori hanno mappato il codice genetico responsabili della lunghissima vita.
Finalmente un vaccino efficace contro la malaria
Pubblicati i risultati preliminari per un un nuovo medicinale contro la malaria, che ha reso immune il 77% dei bambini vaccinati.
USA, nel miele le tracce dei test nucleari anni ‘50
Le sostanze radioattive lanciate nell’atmosfera dagli esperimenti atomici: livelli non pericolosi, ma ancora presenti dopo sette decenni.