L’arte mi fa sentire meglio
Un recente rapporto restituisce il contributo delle arti nella gestione individuale della pandemia in Europa.
Effetto Covid: torna il silenzio nel mare profondo
Il drastico calo dei traffici marittimi ha ridotto in modo considerevole il rumore nelle acque degli oceani. Il 2020 è l'Anno dell'Oceano Tranquillo.
Ecco la mappa dei virus che possono fare il “salto”
Un nuovo archivio cataloga i microrganismi infettivi tipici della fauna selvatica che sono in grado di passare anche ad altre specie, compreso l’uomo.
Batteri spaziali per gli astronauti “agricoltori”
Batteri dallo spazio: potranno aiutare a fare crescere vegetali in condizioni estreme (forse anche su Marte).
Nuovo vaccino contro i tumori cerebrali “difficili”
Per la prima volta un vaccino contro una dei tumori del cervello più difficili da curare, il glioma diffuso, ha dimostrato di essere efficace e sicuro.
Nuove valvole artificiali crescono con il cuore
Sperimentate, potrebbero aiutare in futuro i bambini con malformazioni congenite, perché si adattano allo sviluppo dell’organismo.
Vaccinare 80 milioni di persone in 3 mesi? Si può
Vaccinare 80 milioni di persone in soli tre mesi: come somministrare il vaccino a tutta la popolazione italiana, a quella svizzera e a quella austriaca
L’effetto placebo? Reale, forte, ancora misterioso
Da lungo tempo si sa che la potenza dell’autosuggestione può essere molto forte, ma i meccanismi che portano a questi risultati non erano stati svelati
Donne svantaggiate nei laboratori di ricerca USA
La presenza delle ricercatrici, nei ruoli chiave, è inferiore a quella dei colleghi maschi.
Nel nostro intestino 140.000 tipi diversi di virus
Sorprendente scoperta pubblicata dalla rivista Cell. Molti di questi virus infettano i batteri intestinali.
Le cellule? Usano (bene) una ”intelligenza collettiva”
I ricercatori del Francis Crick Institute di Londra hanno svelato il modo in cui le cellule “decidono” insieme come costruire nuovi vasi sanguigni.
Un virus può frenare il tumore del pancreas?
Ricercatori britannici e cinesi hanno modificato geneticamente il Vaccinia virus rendendolo capace di infettare e distruggere le cellule tumorali.
Nuove frontiere della scienza per la Salute: nel dialogo tra Arte, innovazione tecnologica e digitale
Casa Paganini elabora nuove tecnologie e sistemi multimediali interattivi, unite all’Arte come coadiuvante alle terapie e riabilitazione.
Covid, la schizofrenia è un alto fattore di rischio
Secondo uno studio le persone con questa patologia hanno il triplo delle probabilità di morire, rispetto alla media.
Cancro al seno, androgeni per potenziare le terapie
Gli ormoni maschili, utilizzati molti anni fa e poi abbandonati (per gli eccessivi effetti collaterali), ora vengono rilanciati
“Scaldare” la chemioterapia per renderla più efficace
La chemioterapia del futuro potrebbe essere somministrata tramite particelle nanometrichee riscaldata da campi magnetici
Sorpresa: la pandemia Covid ha cancellato l’influenza
Fra le novità portate dal Covid-19 ce n’è una, l’ennesima, che ha lasciato sconcertati i ricercatori: l’influenza classica è sparita, o quasi.
Tu Youyou, il Nobel contro la malaria
Tu Youyu ha vinto il Nobel per la Medicina, ex aequo con William C. Campbell e Satoshi Omura, per i suoi importanti lavori sulla cura della malaria.