Batteri magnetici per cure antitumori super-precise
Un’équipe del Politecnico di Zurigo sta studiando una via nuova, e un po’ da fantascienza, per portare i farmaci antitumorali nel punto giusto, all’interno ...
May, la neuroscienziata che ha ricostruito la mappa del nostro cervello
May Britt-Moser ha vinto con il marito Edvard I. Moser e John O'Keefe il Nobel per la Medicina 2014 grazie ai suoi studi sulle neuroscienze, che hanno permesso ...
Giocare concorre al benessere individuale e collettivo
La gamification rappresenta uno dei trend di investimento nella Salute, applicata alla sensibilizzazione, prevenzione, monitoraggio e persino al trattamento di ...
I batteri intestinali? Guidano il sistema immunitario | Fondazione IBSA
Esiste un legame molto stretto fra il sistema immunitario e il microbiota intestinale (l’insieme dei batteri “buoni” nel nostro intestino)
Carol, la più giovane Nobel per la Medicina
Carol W. Greider ha vinto il Premio Nobel per la Medicina 2009, assieme a Elizabeth Blackburn e Jack Szostak, per le sue ricerche sull’invecchiamento cellulare
Caccia ai segreti dei pazienti che resistono al cancro | Fondazione IBSA
Da tempo è noto che un numero ristretto di malati oncologici reagisce in modo straordinariamente efficace alle terapie. Queste persone, definite exceptional ...
Elizabeth, l'esploratrice dell'invecchiamento cellulare
Elizabeth Blackburn ha vinto il Premio Nobel per la Medicina 2009, assieme a Carol Greider e Jack Szostak, per le sue ricerche sull’invecchiamento cellulare e ...
Preoccupa Chapare, nuovo e pericoloso virus in Bolivia
Si chiama Chapare, ed era un virus sconosciuto fino a qualche tempo fa, ma adesso fa paura. In particolare gli esperti stanno cercando di capire da dove ...
Françoise, la virologa che ha scoperto il virus dell'HIV
Françoise Barré-Sinoussi ha ricevuto il Premio Nobel 2008 per la Medicina, assieme a Luc Montagnier, per aver scoperto il virus dell’immunodeficienza umana ...
Dai movimenti delle “ciglia” nuovi test per la salute
Pochi lo sanno, ma la nostra salute e il nostro benessere dipendono anche da filamenti sottilissimi lungo l’apparato respiratorio e lungo altri “condotti” ...
Linda, la scienziata che ha svelato i segreti dell'olfatto
Linda B. Buck, assieme a Richard Axel, ha vinto nel 2004 il Nobel per la Medicina con i suoi lavori sui recettori olfattivi e per aver isolato quei geni che, ...
Alcune forme di psicosi hanno un’origine autoimmune? | Fondazione IBSA
La schizofrenia e altre forme di psicosi hanno una componente autoimmune? Sono provocate, cioè, da errori del sistema immunitario che si accanisce contro le ...
Christiane, il genio della biochimica
Christiane Nüsslein-Volhard ha conseguito il premio Nobel per la Medicina nel 1995, assieme a Eric Wieschaus e Edward Lewis, per le sue scoperte sul controllo ...
Cerotto “tecnologico” contro i danni dell’infarto | Fondazione IBSA
Un cerotto ipertecnologico potrà forse aiutare, in futuro, a riparare i cuori lesionati da un infarto. I risultati ottenuti sugli animali dai ricercatori ...
Gertrude, la scienziata che ha rivoluzionato la farmacologia
Gertrude B. Elion ha vinto il premio Nobel per la Medicina grazie alle sue ricerche sull’aciclovir, un farmaco ad azione antivirale. Nella sua carriera ha ...
L’afasia. La cultura per ritornare ad essere persona.
L’afasia è un disturbo del linguaggio che normalmente sorge a seguito di lesioni cerebrali dovute a incidenti cerebrovascolari e comporta la perdita di abilità ...
Carne “coltivata” per ridurre i guai degli allevamenti | Fondazione IBSA
La carne coltivata in laboratorio fa un nuovo passo avanti, e tende ad assomigliare sempre più a quella “naturale”.Lo conferma uno studio della Tufts ...
Rita, la pioniera della neurobiologia
Rita Levi-Montalcini è stata la prima donna a essere ammessa all’Accademia Pontificia e l’unica italiana a ricevere il Premio Nobel per la Medicina, nel 1986