Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Luca Nicola08 set 20203 min per leggere

L'infosfera sta trasformando le nostre vite | Fondazione IBSA

Oggi ci troviamo a vivere in uno scenario inedito, in cui il mondo online e quello offline non sono più rigidamente separati: questa nuova dimensione Floridi ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 set 20202 min per leggere

Nuovi marcatori segnalano chi si difende bene dal Covid-19 | Fondazione IBSA

Mentre la pandemia di Covid-19 non accenna a fermarsi, inizia a essere più chiaro un aspetto fondamentale: perché alcune persone guariscono e altre soccombono?
Inizia a leggere
Luca Nicola25 ago 20202 min per leggere

Il cerotto intelligente per curare le ferite croniche | Fondazione IBSA

Che cosa spinge una teenager ad affrontare una grande sfida scientifica e ingegneristica per inventare la prima fasciatura 'intelligente' al mondo? Anushka ...
Inizia a leggere
Luca Nicola18 ago 20202 min per leggere

Quali scienze avranno il maggior impatto sulla nostra vita?

In una recente intervista Holden Thorp, chimico e direttore di “Science”, tra le riviste più prestigiose al mondo in campo scientifico, ha...
Inizia a leggere
Luca Nicola12 ago 20203 min per leggere

Come possiamo evitare la prossima pandemia? | Fondazione IBSA

Per affrontare con successo la crisi di questa pandemia, quali lezioni possiamo imparare dal passato? E come dobbiamo attivarci per cercare di evitare il ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 ago 20202 min per leggere

Dopo 100 milioni di anni i batteri del mare si risvegliano | Fondazione IBSA

Hanno cento milioni di anni, eppure non li dimostrano: per tutto questo lunghissimo tempo sono rimasti “incastrati” nelle profondità del mare, ma...
Inizia a leggere
Luca Nicola05 ago 20203 min per leggere

Muscoli “soft” per i robot del futuro | Fondazione IBSA

Christoph Keplinger vuole sfidare le attuali limitazioni della robotica e ripensarla in termini di aspetto, funzionamento e applicazione.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli31 lug 20202 min per leggere

Cecità negli anziani: trovata molecola-chiave | Fondazione IBSA

Dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla arriva una speranza per curare la degenerazione maculare senile
Inizia a leggere
Luca Nicola29 lug 20202 min per leggere

Nuove prospettive terapeutiche grazie allo studio del microbioma | Fondazione IBSA

Sappiamo che il microbioma gioca un ruolo importante in diverse malattie metaboliche e in molte malattie legate all'intestino...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 lug 20202 min per leggere

Covid-19, la difesa non passa (solo) dagli anticorpi

Tra chi si ammala di Covid-19 i sintomi coprono un amplissimo scenario - dalla totale assenza di manifestazioni della malattia alla morte
Inizia a leggere
Catterina Seia23 lug 20203 min per leggere

Patologie neurodegenerative. Quando la cultura cura

Articolo, di Catterina Seia con Annalisa Cicerchia, sui progetti artistici orientati al benessere, dentro e fuori i luoghi della cultura e della cura
Inizia a leggere
Luca Nicola22 lug 20202 min per leggere

La lingua che parliamo influenza il nostro modo di pensare?

La ricerca della psicologa Lera Boroditsky si distingue per un approccio originale e interdisciplinare, che integra metodi e conoscenze di linguistica, ...
Inizia a leggere
Luca Nicola15 lug 20202 min per leggere

Cos'è che fa invecchiare il nostro corpo?

Perché non invecchiamo tutti nello stesso modo? Qual è il segreto delle persone che arrivano alla terza età con la mente lucida e fisicamente attive?
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 lug 20201 min per leggere

Ecografia 3d per mappe superprecise dei vasi sanguigni

Misurare il flusso sanguigno è essenziale in moltissime patologie per capire quanto sangue, ossigeno e sostanze nutritive arrivano ai tessuti e agli organi
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 lug 20202 min per leggere

Dai ricercatori di Princeton un antibiotico irresistibile | Fondazione IBSA

Dopo anni di studi e di tentativi insoddisfacenti, la lotta contro i batteri resistenti ai normali farmaci è arrivata a un momento di svolta.
Inizia a leggere
Luca Nicola01 lug 20201 min per leggere

#storiecontagiose: una community digitale combatte la disinformazione sul Coronavirus

La disinformazione sul Coronavirus e la diffusione di fake news possono avere conseguenze molto gravi sulla vita delle persone.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli26 giu 20202 min per leggere

Più rischi di effetto serra per “colpa” di un virus

Sulla superficie delle acque degli oceani un fago (cioè un virus che infetta i batteri) rischia di modificare i delicati equilibri che regolano la produzione ...
Inizia a leggere
Catterina Seia24 giu 20206 min per leggere

Verso un Welfare Culturale

Articolo di Silvia Misiti e Catterina Seia sulla crescente popolarità del neologismo welfare culturale nelle politiche future, non solo culturali.
Inizia a leggere