Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Paolo Rossi Castelli21 apr 20202 min per leggere

Così gli uomini favoriscono il salto di specie dei virus | Fondazione IBSA

C’è un legame tra i cambiamenti ambientali e i salti di specie (il cosiddetto spillover, cioè il passaggio di virus dagli animali agli uomini)?
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 apr 20202 min per leggere

Ridurre il sale, per potenziare il sistema immunitario

C’è un modo alla portata di tutti per rinforzare le difese immunitarie: ridurre drasticamente il consumo di sale, che in Occidente è, in media, il doppio ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 apr 20202 min per leggere

Così i robot aiutano a curare i malati di Coronavirus | Fondazione IBSA

Alle potenzialità dei robot in corsia, soprattutto durante una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo, è dedicato anche l’editoriale della ...
Inizia a leggere
Luca Nicola06 apr 20202 min per leggere

L'homo sapiens deve imparare dalle piante

Nel suo libro “La nazione delle piante” il neurobiologo Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell'Università di ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli01 apr 20202 min per leggere

Diagnosi dei tumori grazie al DNA “perso” dal microbiota? | Fondazione IBSA

Si sa da tempo che i batteri presenti nell’intestino e in altre zone dell’organismo possono, in certi casi, avere un ruolo nell’insorgenza o nello sviluppo di ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 mar 20202 min per leggere

Staminali coltivate nello spazio per cure su misura | Fondazione IBSA

L’idea di fondo dei ricercatori dello UZH Space Hub è infatti che le staminali, trovandosi in condizioni di bassissima gravità, possano svilupparsi ...
Inizia a leggere
Luca Nicola18 mar 20203 min per leggere

Coronavirus: la prospettiva evoluzionistica | Fondazione IBSA

Per combattere un nemico, lo devi conoscere: questa antichissima e saggia considerazione ci può aiutare ad affrontare con una consapevolezza diversa l’impatto ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 mar 20202 min per leggere

Mammografie più precise con l’intelligenza artificiale | Fondazione IBSA

L’intelligenza artificiale (AI: Artificial Intelligence) sta entrando in modo sempre più massiccio nella Medicina, soprattutto nel settore oncologico.
Inizia a leggere
Luca Nicola06 mar 20202 min per leggere

Così si sono formati i primi buchi neri | Fondazione IBSA

La giovane astronoma Edwige Pezzulli mostra la fotografia di com'era l'Universo all'inizio, quasi 14 miliardi di anni fa.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 mar 20202 min per leggere

Nuova “strategia” per curare la distrofia di Duchenne | Fondazione IBSA

Una speranza in più per curare la distrofia di Duchenne arriva dai fisiologi della Perelman School of Medicine
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli26 feb 20201 min per leggere

Terapie più efficaci grazie agli organi “trasparenti” | Fondazione IBSA

Rendere gli organi umani "trasparenti" per comprendere fin nei più piccoli dettagli la loro architettura e trovare terapie più efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli19 feb 20202 min per leggere

Frammenti di Ebola per battere i tumori cerebrali

Sembra strano ma, Ebola, potrebbe rivelarsi utile nella terapia di una delle forme più maligne di tumore al cervello, il glioblastoma.
Inizia a leggere
Luca Nicola14 feb 20203 min per leggere

Hannah Fry - La formula segreta dell'amore | Fondazione IBSA

“Credo che la matematica sia così efficace da poterci offrire uno sguardo nuovo su quasi ogni cosa. Anche una misteriosa come l'amore”
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli12 feb 20202 min per leggere

Da uno zucchero modificato un’arma potente anti-virus | Fondazione IBSA

Nelle ultime settimane si è sentito molto parlare di una categoria di farmaci ancora insoddisfacente: quella degli antivirali.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 feb 20202 min per leggere

Sclerosi multipla, nuova tecnica per la diagnosi precoce

La Food and Drug Administration ha dato il via libera a una sperimentazione su un gruppo di volontari, che potrebbe portare a miglioramenti significativi nella ...
Inizia a leggere
Luca Nicola03 feb 20202 min per leggere

Il coraggio di accogliere le nostre emozioni

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ci segnala che oggi la depressione è la prima causa di disabilità a livello globale
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 gen 20202 min per leggere

Dai farmaci del passato nuove molecole contro il cancro

I farmaci antitumorali del futuro potrebbero arrivare, anche, dal passato.
Inizia a leggere
Luca Nicola27 gen 20202 min per leggere

Il lavoro del fisico? Esplorare domande senza risposte | Fondazione IBSA

James Beacham è un brillante fisico che ha partecipato al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, il più ampio esperimento scientifico mai organizzato, che ...
Inizia a leggere