Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Luca Nicola22 gen 20201 min per leggere

Alan Smith - La statistica parla di noi

Confessiamolo: di solito, quando dobbiamo citare un campo affascinante del sapere, non ci viene mai in mente la statistica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 gen 20201 min per leggere

“Neurorestore” per ridare il movimento ai paraplegici

La tecnologia di Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch, che nel 2018 ha consentito a tre paraplegici di alzarsi dalla carrozzina.
Inizia a leggere
Luca Nicola15 gen 20201 min per leggere

Asimov, molto più di uno scrittore di fantascienza

Viaggi spaziali, robot, imperi galattici: sono questi gli straordinari scenari dei libri di Isaac Asimov, uno dei maestri riconosciuti della fantascienza.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli13 gen 20201 min per leggere

Ecco le varianti genetiche che predispongono all’ansia

L’ansia è favorita dalle varianti di almeno 6 geni che in parte sono coinvolti anche in altri disturbi dell’umore quali depressione, schizofrenia o disturbo ...
Inizia a leggere
Luca Nicola20 dic 20193 min per leggere

Prendersi cura degli altri: un ottimo modo per ridurre lo stress

Lo stress fa male solo se crediamo che ci faccia male. È questa la tesi sorprendente di Kelly McGonigal, psicologa della Stanford University
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 dic 20192 min per leggere

C’è davvero il “lavaggio del cervello” quando dormiamo

Un’équipe di neuroradiologi e bioingegneri è riuscita a “filmare” il movimento del liquido cefalorachidiano
Inizia a leggere
Luca Nicola09 dic 20194 min per leggere

La musica segreta dei ghiacciai

Il 26 novembre al LAC di Lugano si è parlato di scienza, arte e cambiamenti climatici con Julian Charrière, Felix Keller e Dehlia Hannah
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 dic 20192 min per leggere

Da una proteina nuove speranze per la cura del diabete 2

Nuovi studi contro il diabete di tipo 2 arrivano dai ricercatori della Cornell University di New York e della Harvard Medical School di Boston
Inizia a leggere
Luca Nicola27 nov 20193 min per leggere

Le pregevoli imperfezioni della natura

Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani nel suo ultimo libro ha ipotizzato una teoria dell'imperfezione.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 nov 20192 min per leggere

Il Parkinson? Nasce nel cervello, ma anche nell’intestino

La malattia di Parkinson potrebbe essere molto più complessa di quanto ritenuto finora e, soprattutto, potrebbero esistere diversi sottotipi.
Inizia a leggere
Luca Nicola06 nov 20192 min per leggere

Problemi climatici: come scegliere le parole (e le immagini) per parlarne

Il quotidiano inglese “The Guardian” ha ridefinito il vocabolario utilizzabile dai propri giornalisti e redattori sui problemi climatici.
Inizia a leggere
Luca Nicola25 ott 20193 min per leggere

Intelligenza Artificiale: in che senso è intelligente?

Le macchine finiranno per sostituirci? O faranno maturare ed emergere l'essere umano? Sono domande aperte con risposte ancora da scrivere.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 ott 20191 min per leggere

Contro la depressione, sottili elettrodi nel cervello | Fondazione IBSA

Le forme più gravi di depressione potrebbero essere curate in futuro con una stimolazione cerebrale profonda.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 ott 20191 min per leggere

Cellule ripara-infarto nel liquido intorno al cuore

I ricercatori dell’Università di Calgary hanno pubblicato uno studio che potrebbe avere ripercussioni sulle terapie post-infarto.
Inizia a leggere
Luca Nicola07 ott 20191 min per leggere

Medicina narrativa: dare ascolto al racconto del paziente | Fondazione IBSA

"Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti” è un bellissimo saggio di Rita Charon che di recente è stato tradotto in italiano.
Inizia a leggere
Luca Nicola23 set 20192 min per leggere

Un aiuto ai problemi dell'inquinamento dai batteri che mangiano la plastica

Il riciclo e il riuso della plastica sono fondamentali, ma riescono a coprire una minima parte della plastica prodotta.
Inizia a leggere
Luca Nicola18 set 20194 min per leggere

Cosa sappiamo sull'origine dell'Universo | Fondazione IBSA

“Genesi” di Guido Tonelli è un affascinante racconto scientifico che in sette capitoli ripercorre la storia dell'Universo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli16 set 20192 min per leggere

Infezioni sessuali, ecco il primo vaccino anti-clamidia

Nel mondo circa 100 milioni di persone vengono infettate ogni anno dal batterio Chlamydia trachomatis, che colpisce in prevalenza le donne.
Inizia a leggere