Auricolari hi-tech contro i colpi di sonno alla guida
I ricercatori dell’Università della California hanno realizzato un nuovo tipo di auricolari wireless capaci rilevare i colpi di sonno alla guida.
Il potere del canto nello sviluppo neuronale dei neonati prematuri
Il canto materno è emerso come un potente strumento per migliorare lo sviluppo neuronale e il benessere dei neonati prematuri.
Così un computer può leggere i nostri pensieri e combattere l’afonia
I neurochirurghi dell’ospedale Ichilov hanno creato un’interfaccia cervello-computer che ha permesso di riprodurre due lettere solo pensate.
Ansia? Danza che ti passa!
Per contrastare ansia, stress e depressione, ancora più che lo sport fa la danza che è in grado di ridurre lo stress e aumentare il proprio benessere.
Stampante 3D per creare un menù à la carte: fantascienza o realtà?
Dall'Università di Singapore una stampante 3D in grado di creare cibi buoni e sani utilizzando sia ingredienti molto diversi tra loro che scarti.
Tumore al pancreas: caccia ai segnali per individuarlo precocemente
L’intelligenza artificiale abbinata agli studi sul DNA permette di scoprire lesioni precancerose non visibili con le tecniche tradizionali.
Finanziare la ricerca scientifica: IBSA Foundation sostiene i giovani talenti
Il mondo della ricerca è pieno di ostacoli, ma anche di opportunità. IBSA Foundation da sempre sostiene giovani ricercatori con il progetto Fellowship.
La potenza dei suoni attraversa lo stato di coma
È possibile “modulare acusticamente” l'ansia nei pazienti in neuro-rianimazione: un percorso di ricerca interdisciplinare di grande impatto.
Risonanza magnetica: una migliore esperienza con il sensore che rileva i movimenti
I ricercatori dell’Accademia cinese delle Scienze di Pechino hanno realizzato un sensore innovativo per l'esame con la risonanza magnetica.
Alcolici: scoperto un gel che ne riduce i danni
Dall' ETH di Zurigo un gel che potrebbe ridurre i danni causati dall'abuso di alcol.
Le risorse della comunità per la salute di tutti
Il concetto di salute comprende anche il benessere mentale e sociale. Dall’OMS alcuni consigli per creare contesti salutogenici e fare comunità.
Chemioterapia: la giusta quantità del farmaco la decide un algoritmo in tempo reale
CLAUDIA: ecco il nuovo dispositivo messo a punto dal MIT di Boston per la somministrazione chemioterapica
Il ruolo dei musei oggi, ieri e domani
I musei: da templi dedicati alla conservazione di tesori a veri e propri spazi in cui è possibile capire, interpretare il mondo e migliorare la società.
Malattia di Parkinson: la diagnosi precoce con l’esame dell’occhio
I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi hanno notato una correlazione tra il Parkinson e l’assottigliamento della retina. Una svolta per la diagnosi
Flourishing: fiorire attraverso le arti
Si può fiorire come individui e come società, allenando l’affettività, la positività e le nostre potenzialità.
Prevenire i danni del diabete con il calzino hi-tech
I ricercatori della National University Hospital hanno ideato una calza che ha un sensore in grado di valutare in anticipo i danni ai piedi dal diabete.
Un cerotto per ridare la voce a chi non può parlare
Gli ingegneri dell’Università della California hanno ideato un cerotto che riuscirebbe a trasformare in parole gli impulsi elettrici delle corde vocali.
Dipendenza da smartphone: la linea sottile tra necessità e ossessione tra i giovani
L’uso eccessivo degli smartphone emerge come una nuova forma di dipendenza tra i giovani, rendendo sempre più necessaria un'educazione digitale.