Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Luca Nicola24 lug 20193 min per leggere

Di cosa parliamo quando parliamo di felicità

La ricerca di Daniel Kahneman è incentrata su come i nostri errori di giudizio dipendano da preconcetti o percezioni sbagliate.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 lug 20192 min per leggere

“Indistruttibili” le muffe della stazione spaziale

Le muffe sono incredibilmente robuste, al punto che alcune specie presenti sulle navicelle spaziali resistono a dosi elevate di radiazioni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli19 lug 20192 min per leggere

Per la prima volta eliminato l’HIV da animali infetti

Per la prima volta il virus HIV, responsabile dell’AIDS, è stato eliminato completamente da animali che avevano contratto questa malattia.
Inizia a leggere
Luca Nicola17 lug 20192 min per leggere

Da un grande scienziato, una toccante lezione di umanità | Fondazione IBSA

Il discorso di Daniela Lucangeli è una testimonianza di una studiosa che indaga con passione il rapporto tra il cervello e la mente, l'anima.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 lug 20192 min per leggere

Risultati sportivi migliori grazie a un batterio | Fondazione IBSA

Dietro al successo dei maratoneti e di altri atleti c’è forse un elemento inaspettato: la quantità di particolari tipi di batteri nell’intestino.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli12 lug 20191 min per leggere

Tatuaggio elettronico per monitorare i battiti cardiaci | Fondazione IBSA

I bioingegneri dell'Università del Texas hanno creato un dispositivo che potrebbe facilitare il monitoraggio dei pazienti cardiopatici.
Inizia a leggere
Luca Nicola10 lug 20192 min per leggere

La meravigliosa vita segreta delle piante | Fondazione IBSA

Stefano Mancuso lavora da anni per cambiare la nostra visione delle piante, sfatando luoghi comuni che si sono tramandati per millenni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 giu 20191 min per leggere

Energia da zucchero e ossigeno per i muscoli artificiali | Fondazione IBSA

Un gruppo di bioingegneri svedesi è riuscito a produrre un tessuto muscolare artificiale che utilizza l’ossigeno e il glucosio per creare movimento.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli26 giu 20194 min per leggere

Terapie contro i tumori, nuovi filoni di ricerca | Fondazione IBSA

Al Forum di Fondazione IBSA “Revolutionary therapies for cancer”, che si è svolto a Lugano, si sono confrontati tre autentici giganti della ricerca oncologica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 giu 20191 min per leggere

Minicervelli creati in laboratorio per studiare nuove cure

Per la prima volta è possibile far crescere in laboratorio frammenti di tessuto cerebrale uguali a quelli umani.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli17 giu 20192 min per leggere

Nel DNA “spazzatura” le mutazioni che innescano l’autismo? | Fondazione IBSA

Secondo il Flatiron Institute’s Center for Computational Biology, il DNA spazzatura potrebbe avere un ruolo importante nell’insorgenza dell’autismo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 giu 20192 min per leggere

Frammenti di codice genetico per riparare il cuore | Fondazione IBSA

I ricercatori hanno dimostrato che, introducendo un frammento di materiale genetico, viene stimolata la rigenerazione del tessuto cardiaco.
Inizia a leggere
Luca Nicola12 giu 20194 min per leggere

La mente è sempre meno nella nostra testa | Fondazione IBSA

Michele Di Francesco e Barbara Henry si sono confrontati su cosa dobbiamo aspettarci dallo sviluppo inarrestabile dell'Intelligenza Artificiale.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 giu 20192 min per leggere

Medicazioni “elettriche” efficaci contro i batteri | Fondazione IBSA

Una debole corrente elettrica può accelerare la cicatrizzazione delle ferite: negli Stati Uniti sono in commercio alcuni tipi di cerotti chiamati wireless ...
Inizia a leggere
Luca Nicola03 giu 20193 min per leggere

Cambiare attitudine mentale cambia la vita

L'approccio mentale, il mindset, è al centro degli studi di Carol Dweck, Professoressa di Psicologia alla Standford University.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli31 mag 20191 min per leggere

Nell’ambra un mollusco marino di 99 milioni di anni fa | Fondazione IBSA

Un pezzo di ambra di 99 milioni di anni è stato trovato nel nord del Myanmar dai ricercatori della Chinese Academy of Sciences.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 mag 20191 min per leggere

Còrea di Huntington, funziona il nuovo farmaco “antisenso” | Fondazione IBSA

Si fanno più concrete le speranze di cura per i malati di Còrea di Huntington, grazie a un nuovo farmaco chiamato, in sigla, HTTRx.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli27 mag 20191 min per leggere

Dalla California una plastica riciclabile (davvero) al 100% | Fondazione IBSA

La plastica di domani potrebbe essere riciclabile al 100% grazie a un nuovo tipo che, messo in una soluzione acida, si scompone fino a “restituire” i monomeri.
Inizia a leggere