Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Paolo Rossi Castelli22 mag 20191 min per leggere

Vasi sanguigni “artificiali” per i futuri trapianti | Fondazione IBSA

Grazie a una specifica stampante 3D e a un particolare biogel, un gruppo di bioingegneri sono riusciti a ottenere l’equivalente di una rete vascolare.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 mag 20192 min per leggere

Trapianto di microbiota riduce i sintomi dell’autismo | Fondazione IBSA

Il trapianto di microbiota fecale (in sigla, FMT) sta dando risultati significativi anche nell'ambito dello spettro di disturbi autistici (ASD).
Inizia a leggere
Luca Nicola17 mag 20191 min per leggere

I Musei, naturale luogo d'incontro fra Arte e Scienza | Fondazione IBSA

I Musei sono veri e propri hub delle conoscenze, che stimolano il dialogo tra le culture e invitano i visitatori a co-creare e interagire.
Inizia a leggere
Luca Nicola13 mag 20192 min per leggere

Benvenuti nell'era dei plantoidi

Forse non siamo così lontani da un uso di massa e quotidiano dei robot. Presto i robot vivranno nelle nostre case, ci aiuteranno nelle attività domestiche, ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 mag 20192 min per leggere

Nuovo ceppo di Ebola trovato nei pipistrelli del Kenya | Fondazione IBSA

Un sesto ceppo di Ebola, il pericoloso virus che ciclicamente si ripresenta in alcune zone dell’Africa, è stato isolato nella saliva e nelle feci dei ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 mag 20191 min per leggere

Il “plasma freddo” uccide i virus presenti nell’aria | Fondazione IBSA

I virus presenti nell’aria possono essere abbattuti fino al 99% se vengono esposti a un “bombardamento” di ioni e di radicali liberi (frammenti di molecole).
Inizia a leggere
Luca Nicola29 apr 20193 min per leggere

Perché è così importante fare divulgazione scientifica

Un estratto del discorso che James Beacham ha tenuto durante la cerimonia di premiazione delle the IBSA Fellowship 2018.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 apr 20191 min per leggere

Farmaco anti-funghi efficace contro la fibrosi cistica?

L’amfotericina B, farmaco utilizzato da decenni contro le infezioni da funghi, potrebbe rivelarsi utile anche per la fibrosi cistica.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 apr 20191 min per leggere

La schizofrenia comincia ad attivarsi già nella vita fetale | Fondazione IBSA

Un gruppo di ricercatori negli USA è riuscito a identificare oltre 400 geni, le cui varianti sono associate alla schizofrenia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 apr 20191 min per leggere

Nuovo laser per “scoprire” gli oggetti radioattivi

Grazie a una tecnica innovativa sviluppata negli Stati Uniti, diventerà più facile scoprire la radioattività presente in luoghi ampi e affollati.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 apr 20191 min per leggere

Così è possibile “vedere” le zone nascoste del cervello | Fondazione IBSA

Scoprire qual è la composizione delle aree indecifrabili del cervello potrebbe diventare presto possibile, grazie alla diattenuazione.
Inizia a leggere
Luca Nicola03 apr 20192 min per leggere

Qual è il vantaggio di essere mancini? | Fondazione IBSA

Il neuroscienziato Vallortigara racconta che tra gli esseri umani c'è una maggioranza che predilige l'uso della mano destra, mentre una piccola minoranza è ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli01 apr 20191 min per leggere

Dagli USA un test per la “misteriosa” fibromialgia | Fondazione IBSA

Grazie a uno studio nato in Ohio e pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, la diagnosi della fibromialgia potrebbe diventare più facile.
Inizia a leggere
Luca Nicola25 mar 20192 min per leggere

Rischiamo di trasmettere i nostri pregiudizi all'Intelligenza Artificiale? | Fondazione IBSA

La tecnologa Kriti Sharma pone un problema molto serio: stiamo rischiando di trasmettere i nostri pregiudizi all'Intelligenza Artificiale?
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 mar 20191 min per leggere

Nuova conferma: la narcolessia ha un’origine autoimmune | Fondazione IBSA

Studi recenti pubblicati sulla rivista scientifica Nature hanno confermato l'origine autoimmune della narcolessia.
Inizia a leggere
Luca Nicola20 mar 20192 min per leggere

I rischi del perfezionismo

Thomas Curran è uno psicologo sociale che da anni studia gli effetti del perfezionismo negli studenti americani, canadesi e britannici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 mar 20192 min per leggere

Stampante 3D per “stendere” nuova pelle sulle ustioni | Fondazione IBSA

Un innovativo prototipo di stampante 3D promette di sostituire lembi di pelle senza limiti di estensione e senza bisogno di trapianti.
Inizia a leggere
Luca Nicola15 mar 20192 min per leggere

I processi di apprendimento dell'Intelligenza Artificiale diventano arte

Come può l'Intelligenza Artificiale influenzare l'ambiente urbano e la produzione di arte in spazi pubblici? Le riflessioni di Hito Steyerl.
Inizia a leggere