Dietro il rischio-insonnia, 956 varianti del DNA | Fondazione IBSA
Per la prima volta una “mappa genetica” completa dell’insonnia è stata tracciata da un team internazionale di neurofisiologi.
Cellule “modificate” per curare la malattia di Crohn | Fondazione IBSA
La terapia cellulare, già in sperimentazione contro alcune forme di tumore, potrebbe essere utilizzata anche per curare la malattia di Crohn.
Contro il Parkinson, proteina iniettata nel cervello
Un nuovo studio ha dato speranza alle persone che soffrono del morbo di Parkinson e di malattie in cui le cellule nervose non funzionano come dovrebbero.
I batteri intestinali possono innescare la depressione?
Che cosa c'entra il microbiota intestinale con la depressione? Molto, stando a quanto pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.
Dai batteri degli insetti possibili antibiotici per l’uomo
Nuovi antibiotici possono venire da una fonte inaspettata: i batteri (Streptomyces) che infettano gli insetti, o che vivono in simbiosi con loro.
Le meraviglie cinetiche di Theo Jansen | Fondazione IBSA
“Senza immaginazione non avremmo vita: gli artisti hanno il compito di stimolare l'immaginazione delle persone”.In questa frase, pronunciata da Theo Jansen il ...
Pillola ispirata al pesce palla per monitorare lo stomaco | Fondazione IBSA
I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston si sono ispirati ai meccanismi biologici del pesce palla per realizzare una particolare ...
Le donne? Hanno un cervello più giovane di 3 anni | Fondazione IBSA
È una questione di metabolismo: il cervello delle donne invecchia a un ritmo più lento di circa tre anni, a parità di età anagrafica, rispetto a quello degli ...
Si arrampica come un viticcio il robot-pianta | Fondazione IBSA
Il primo robot flessibile, capace di imitare i viticci e di arrotolarsi intorno a un supporto, è stato realizzato dai ricercatori dell'IIT.
L'attività del cervello? Un'opera d'arte interpretata dall'Intelligenza Artificiale | Fondazione IBSA
Con la collaborazione del neuroscienziato Yukiyasu Kamitani dell’Università di Kyoto, l’artista francese Pierre Huyghe ha chiesto ad alcune persone di ...
Nuova strategia: bloccare l’ “orologio” del tumore
Un nuovo filone di studi potrebbe offrire soluzioni del tutto inedite alla lotta contro il cancro: è quello che punta a scardinare i ritmi circadiani delle ...
Viaggi verso Marte? Il sistema immunitario va in tilt | Fondazione IBSA
C'è un ostacolo che renderà particolarmente difficili e rischiosi i viaggi degli astronauti dalla Terra a Marte: gli effetti dell'assenza di gravità e delle ...
Sorpresa: il DNA spazzatura, a volte, aiuta le cellule | Fondazione IBSA
Fino ad alcuni anni fa, la porzione (molto ampia) del DNA che apparentemente non possiede una funzione precisa veniva chiamata “junk”, ossia spazzatura, dai ...
Il ciclo di vita della natura in 4 minuti
Come raccontare a una bambina di tre anni il ciclo di vita dei fiori e farle capire che è continuo e infinito?
Dagli “occhi” delle alghe un aiuto per studiare i neuroni
I ricercatori delle Università di Würzburg e Bielefeld (Germania) hanno scoperto una “famiglia” di molecole sensibili alla luce (fotorecettori) mai descritta ...
Scoperto il segreto della tecnica “3D” di Rembrandt
Grazie al sincrotrone (acceleratore di particelle) europeo di Grenoble, in Francia, i ricercatori del dipartimento di scienza dei materiali dell'Università di ...
Come cambiare l'educazione per dare un futuro ai giovani | Fondazione IBSA
Sull'educazione scolastica e il futuro delle giovani generazioni, Stefano Laffi ha idee molto critiche. E molto interessanti. In sostanza ci dice che noi – ...
Adesso i robot riescono anche a suonare il pianoforte | Fondazione IBSA
I bioingegneri dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna) sono riusciti in un’impresa ardita, dal punto di vista tecnologico: realizzare, con l’aiuto di una ...