“Rivoluzione” per il vaccino universale anti-influenza
Ci stiamo avvicinando alla possibilità di creare un vaccino universale contro tutte (o quasi) le possibili forme di influenza, senza la necessità di ...
"Tessuto" nervoso super-sottile per curare l'occhio
Nuove speranze per la cura di gravi patologie dell’occhio arrivano da un nuovo tipo di retina artificiale, realizzato dai ricercatori del Dipartimento di ...
Uno sguardo a come funziona il nostro cervello | Fondazione IBSA
In questa memorabile TED Conference, il neuroscienziato Beau Lotto affronta un tema di grande rilevanza. Come sappiamo da secoli di scienza e filosofia, ...
Vaccino antitubercolare funziona contro il diabete?
Un vecchio vaccino contro la tubercolosi, messo a punto negli anni ’20 del secolo scorso dal batteriologo Albert Calmette e dal veterinario Camille Guérin ...
Uno sguardo nuovo sull'evoluzione | Fondazione IBSA
Per capire l'evoluzione dell'uomo sulla Terra bisogna studiare le scimmie? No, i pesci. Ce lo spiega in questa brillante lezione di 5 minuti il biologo ...
Dentro le spugne marine nuove sostanze antibatteriche
La soluzione a uno dei grandi problemi della sanità mondiale, ovvero la crescente resistenza agli antibiotici da parte di molti tipi di batteri, potrà ...
Nuova terapia genica per recuperare l’uso della mano | Fondazione IBSA
Una nuova speranza per il recupero della funzionalità delle mani dopo un trauma al midollo spinale arriva dai ricercatori del King’s College di Londra
La coscienza, il fenomeno più misterioso dell'universo | Fondazione IBSA
Perché siamo coscienti? Per ora nessuno conosce la risposta a questa domanda. Ma come spiega il filosofo David Chalmers, per scoprirlo avremo bisogno di idee ...
Scoperti 27 virus sconosciuti che infettano le api
Un team internazionale di ricercatori ha individuato 27 tipi di virus, finora sconosciuti, che infettano le api (i risultati dello studio sono stati pubblicati ...
L'internet delle cose spiegata da un filosofo
Sentiamo sempre più parlare di Internet of Things, di Internet delle Cose. Di cosa si tratta? Ce lo spiega in questo video Luciano Floridi.
Ricreare l’intestino? Si può grazie (anche) a una molla
Ricreare in laboratorio organi (o parti di organi) di animali, o anche umani, simili a quelli presenti all’interno del corpo, per studiare meglio le malattie e ...
Un suono ci dirà se una cellula è sana | Fondazione IBSA
Dario Polli è un Professore di Fisica del Politecnico di Milano che sviluppa nuovi sistemi di laser per mettere in vibrazione le molecole: potremmo dire che è ...
Per la prima volta creato in laboratorio un prione umano | Fondazione IBSA
Ricordate il morbo della mucca pazza e soprattutto la sua versione umana, la malattia di Creutzfeldt Jakob? Dopo le emergenze di una ventina d’anni fa, non se ...
Le onde del mare? “Lanciano” virus e batteri
I biologi e medici statunitensi hannoscoperto che l’aerosol proveniente dal mare contiene molte specie batteriche e virali
La prima intelligenza artificiale che sa ascoltare come un essere umano | Fondazione IBSA
I ricercatori del MIT hanno creato la prima rete neuronale artificiale in grado di riconoscere i suoni come un orecchio umano.
Come estrarre acqua dall’aria del deserto
È possibile raccogliere l’acqua direttamente dall’aria dei luoghi più aridi del Pianeta, per sopperire almeno in parte alla carenza idrica
Nascono le linee guida etiche UE per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale | Fondazione IBSA
L'Intelligenza Artificiale è sempre di più al centro dell'attenzione anche da parte delle istituzioni politiche. Delle sue implicazioni e di come far ...
Da Cambridge la super-mappa delle proteine del sangue
Grazie a tecnologie innovative, i ricercatori dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna), insieme ai colleghi di altre istituzioni internazionali, sono ...