Quando la migrazione lascia ferite nelle psiche
Sostenere la salute mentale a seguito di traumi dei migranti forzati attraverso l’arte e la musica: un ponte per l’inclusione e la guarigione.
Nuovo cerotto biologico aiuta il cuore post-infarto
Marianna Cosentino, vincitrice della IBSA Foundation Fellowship 2021, ha messo a punto un cerotto per il cuore in grado di riparare i danni dell’infarto.
Neonati prematuri: nuovi orizzonti con la placenta artificiale
Ricercatori spagnoli hanno messo a punto un prototipo di placenta artificiale che appare particolarmente avanzato e potrebbe aiutare i neonati prematuri.
Icone Digitali: riflessioni contemporanee
La tecnologia: precede o segue il pensiero? Una riflessione sull'interconnessione tra tecnica e pensiero e sull'ascesa del mondo digitale.
Ecco perché non ha funzionato il primo xenotrapianto
Il fallimento di quello che invece era stato definito una svolta: il trapianto su un essere umano di un cuore di maiale geneticamente modificato.
Conservazione degli organi: un nuovo traguardo
È stata messa a punto la vetrificazione, una tecnica per congelare gli organi fino a 100 giorni.
Ispirati alle meduse, ecco i nuovi elettrodi "gel"
Studio al Massachusetts Institute of Technology. I dispositivi medici impiantabili del futuro potrebbero non essere più in metallo, bensì in "gel".
Arte e Salute: L'Innovazione Sociale del Center for Arts in Medicine
Si è tenuto in Florida a maggio "Arts in Health Intensive 2023" del Center for Arts in Medicine: un aggiornamento per i professionisti di Cultura e Salute.
Generare elettricità grazie a un tessuto “tech”
Ideato un tessuto indossabile in grado di ricaricare lo smartwatch e altri dispositivi elettronici sfruttando i movimenti del corpo.
Anche il genere umano andrà in letargo?
Ricercatori USA sono riusciti a indurre il semi-letargo nei topi. Potrebbe essere utile per gli umani nei viaggi spaziali o negli interventi chirurgici.
L’intelligenza artificiale disegna super-antibiotici
Tramite l'intelligenza artificiale è stata individuata una molecola, l’abaucina, in grado di combattere uno dei batteri più resistenti ai farmaci.
Una speranza dal vaccino a mRNA contro il tumore del pancreas
Con questo nuovo trattamento, metà dei 16 pazienti arruolati non aveva più traccia del tumore al pancreas (uno dei più difficili da curare) dopo 18 mesi.
Un crescente sviluppo di attenzione su Cultura e Salute
Sono passati 4 anni dall'uscita del report OMS che evidenziava l’impatto delle arti come risorse per il benessere e la salute. Cos'è cambiato da allora?
Segni di coscienza nel passaggio dalla vita alla morte?
Ricercatori statunitensi hanno misurato cosa accade nel momento in cui vengono staccate le macchine della rianimazione a persone ormai prive di coscienza.
Una nuova frontiera dell’elettronica edibile: le batterie commestibili
Utilizzando sostanze alimentari, i ricercatori hanno creato una pila che “produce” corrente elettrica debole in grado di far funzionare dispositivi medici.
Lo specchio simbolo e metafora nell’arte e nella società moderna
Lo specchio è un oggetto affascinante e che ha sempre influenzato la cultura e l’arte di molti popoli. Ma oggi è ancora così?
L’intestino dei neonati: un microcosmo inesplorato
Un recente studio ha individuato ben 10.000 specie di virus, molte delle quali sconosciute, presenti nelle feci dei neonati. Si tratta sopratutto di fagi.
Un dispositivo grande come un chicco di riso per la cura dei tumori
Sperimentato con risultati positivi a Houston un mini-dispositivo in grado di rilasciare particolari anticorpi monoclonali direttamente nel carcinoma.