La seta dei ragni per riparare i nervi lesionati
Nuova tecnica che utilizza la seta dei bachi e dei ragni per creare mini-tubuli in cui far ricrescere i nervi. Positivi i primi risultati sugli animali.
Una Giornata (mondiale) da disegnatore
Il fumetto è stato definito in molti modi: spettacolo disegnato, letteratura disegnata e anche disegnetti. Ma cosa si cela dietro l'arte del disegno ?
Anche le piante si lamentano, in caso di forte stress
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno registrato i suoni che diverse specie vegetali emettono, a una frequenza non udibile dall’orecchio umano.
Get inspired. Culture: a driver for health and wellbeing in the EU
Un nuovo rapporto dell'UCL-University College of London svela l'incredibile impatto delle arti sulla salute.
Un mini-radar per prevenire gli incidenti domestici e riconoscere l’Alzheimer
Un dispositivo che misura in tempo reale l’andatura e segnala le persone a rischio. Potrà aiutare anche a riconoscere i sintomi precoci dell’Alzheimer.
Ricerca sui tumori: dopo vent’anni nuovi sviluppi sui farmaci anti-cancro
Ricercatori norvegesi hanno ideato un medicinale sperimentale diretto contro un’importante molecola che regola la duplicazione delle cellule tumorali.
Pazienti o persone? Sette passi per avviare un cambio di paradigma
Il primo passo in questa direzione è stato intrapreso dalla Global Social Prescribing Alliance, creato dalla visione congiunta di 193 leader globali.
Un nuovo robot ispirato alle lumache
Messo a punto un gel capace di muoversi e di registrare impulsi elettrici. Se danneggiato, è in grado di riconnettere le due estremità recise.
Abbassare la pressione alta: arrivano gli ultrasuoni
Sperimentata con successo negli USA una tecnica che permette di disattivare i nervi responsabili dell’aumento incontrollato della pressione sanguigna.
Disfonia, ci pensa l’intelligenza artificiale
Un dispositivo applicato sullo sterno e collegato a un sistema di intelligenza artificiale, permette di segnalare i rischi di un uso eccessivo della voce.
Zanzare: l’intelligenza artificiale fa luce sul loro comportamento
Grazie a microcamere inserite in un particolare idrogel è possibile studiare i meccanismi d’azione delle zanzare con un dettaglio finora irraggiungibile.
Voices of Culture: Il contributo dei settori culturali alla salute mentale dei giovani
La Strategia dell'UE per i giovani 2019-2027 dedica il quinto dei suoi 11 obiettivi alla salute mentale e al benessere.
L’intelligenza artificiale di ChatGPT supera gli esami per diventare medici negli USA
ChatGPT ha risposto in modo adeguato a 350 domande utilizzate nei test di medicina. Alcuni centri ospedalieri lo utilizzano anche per riscrivere i referti.
Prevenire e curare il glaucoma, in arrivo un nuovo dispositivo medico hi-tech
Lenti a contatto hi-tech contro il glaucoma. È questa l'ultima invenzione messa a punto dalla Pohang University of Science and Technology (Corea del Sud).
La musica entra nelle RSA e i musicisti stanno meglio.
Intervista a Paolo Paloantonio, vincitore della call for case studies di Cultura e Salute con la ricerca ricerca “Art for ages. Musica nella comunità”.
L’intelligenza artificiale in medicina colpisce dritto al cuore
Grande e sottile come un cerotto, ecco l’ecografo portatile per il cuore. Con l’intelligenza artificiale sarà possibile monitorare il cuore sotto stress.
Parole Fertili, un progetto dal respiro sempre più internazionale
Il progetto Parole Fertili continua ad evolversi grazie anche alla collaborazione con IBSA Foundation e un nuovo sito per la condivisione delle storie.
Come interpretare i movimenti “casuali” dei neonati?
Tracciato il modo in cui i neonati agitano braccia e gambe, apparentemente in modo casuale. In realtà sono esercizi per esplorare lo spazio circostante.