Batteri cyborg per nuove terapie anticancro
Modificate alcune cellule di Escherichia Coli per renderle più resistenti ma senza duplicarsi. Potranno essere usate anche per molti altri scopi.
Una nuova tecnica per intervenire tempestivamente su ictus e infarti
Abbinando la risonanza magnetica a modelli matematici viene identificata la forma degli accumuli di grasso prevedendo così il rischio di frammentazione.
Una svolta per sportivi e non: cellule staminali per riparare i tendini
Tecnica d’avanguardia sperimentata dalla Columbia University di New York. Attenzione puntata sull’entesi, la membrana che unisce il tendine all’osso.
Depressione post partum: un test per prevenirla
Una donna su otto soffre di depressione post partum. Le ricerche indagano sullo stato infiammatorio sviluppato per uno squilibrio del sistema immunitario.
CultureForHealth: 8 sfide sociali che possono essere vinte grazie ad arte e cultura
Presentato alla Commissione Europea il primo report di CultureForHealth, azione preparatoria per politiche culturali e sanitarie integrate.
Bypass cardiaci più sicuri grazie a un’alga
Sperimentazione con uno zucchero estratto dai vegetali marini, che permette alle pareti interne dei bypass artificiali di comportarsi come quelli naturali.
auroraMeccanica - Narrative Space Studio
Le opere di auroraMeccanica, collettivo artistico, consistono in videoinstallazioni interattive che mettono al centro il fruitore e la sua partecipazione.
Emicrania, la causa è negli spazi intorno ai vasi sanguigni?
Occhi puntati sulle microcavità che circondano i vasi sanguigni del cervello e appaiono alterate in chi soffre di forme gravi di cefalea.
Passi avanti per il mondo delle trasfusioni grazie a globuli rossi realizzati in laboratorio
Effettuata la prima sperimentazione sull’uomo di una tecnica d’avanguardia che potrebbe stravolgere il mondo delle trasfusioni anche verso gruppi più rari.
E se invecchiare non fosse noioso? 20 raccomandazioni per le case di cura
L’arte e la partecipazione culturale svolgono un ruolo fondamentale contro il decadimento cognitivo e favoriscono il benessere delle persone più anziane.
For he’s a jolly good fellow
La storia delle invenzioni e delle creazioni artistiche è costellata di ricerca logica e casualità; scoperte a volte avvenute bevendo un caffè o del vino.
Una Wikipedia dei batteri più resistenti
L’Università della Danimarca ha creato un grande database aperto a tutti, contenente informazioni sui microrganismi che non rispondono agli antibiotici.
Nuvole di elettricità? Un’altra sorprendente scoperta sulle api
Le api generano minime cariche elettrostatiche che, nei grandi sciami, creano un campo elettrico, molto più intenso di quanto si fosse immaginato finora.
Più malattie autoimmuni per colpa della peste nera
La rivista Nature pubblica uno studio che mostra come la peste nera abbia reso il nostro sistema immunitario più incline a sviluppare malattie autoimmuni.
Staminali nell’utero contro la spina bifida
Intervento d’eccezione in California su donne in gravidanza, per correggere una grave anomalia della colonna vertebrale dei bimbi che avevano in grembo.
Le infezioni da funghi aiutano lo sviluppo dei tumori?
Due studi appena pubblicati rilanciano i possibili rapporti fra i microrganismi fungini presenti nel nostro organismo e lo sviluppo di tumori e metastasi.
Gli ospedali storici, risorse per il futuro
In Europa esistono diversi ospedali storici in cui l’arte ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Diventa così intrinseco il loro valore sociale-culturale.
Stimolazione cerebrale contro i disturbi ossessivi
Un’analisi eseguita da ricercatori USA dimostra che la stimolazione cerebrale sembra ridurre i sintomi delle forme gravi dei disturbi ossessivi compulsivi.