Come combattere l’ansia senza farmaci con la “prescrizione sociale”
Sempre più stati stanno accelerando l’adozione di politiche per offrire un sostegno pratico ed emotivo alle persone attraverso la partecipazione culturale.
Vita su Marte: nuovi studi sui Microrganismi dell’Artico canadese
Individuate forme di vita capaci di resistere in condizioni simili a quelle della vita su Marte. Respirano metano e si nutrono di materiale inorganico.
Trapianto di utero, la tecnica funziona
A 10 anni dal primo intervento, seguito dalla fecondazione assistita, i medici svedesi tracciano un bilancio positivo. Restano però alcuni problemi etici.
Virus come “antibiotici”, test positivi
Alcuni pazienti colpiti da infezioni batteriche gravi, sono stati curati con alcuni virus, chiamati fagi, che hanno identificato i batteri annientandoli.
NFT: Nuovo Famoso Tema
Gli NFT stanno entrando sempre di più a far parte della cultura popolare e si stanno trasformando in una forma d’arte che coinvolge diversi settori.
Trapianto di fegato: ok anche con organi “rifiutati”
Un fegato respinto dai centri specializzati è stato “ricondizionato” con una tecnica particolare e trapiantato. Il paziente che l’ha ricevuto sta bene.
Cuore, il pacemaker diventa riassorbibile
Creato un prototipo innovativo che viene controllato e alimentato con sistemi wireless da una rete di sensori contenuti all’interno di particolari cerotti.
Natura e benessere: immergersi nel patrimonio verde per rigenerarsi
L’interazione sensoriale con la natura, la visione del verde, in parchi, giardini, boschi è scientificamente provata a supporto delle fragilità umane.
Tumori al cervello, maxi-mappa genetica
Tracciato un profilo superpreciso dei meningiomi, che rappresentano il 30% delle forme di tumore al cervello. Primi test sperimentali con un nuovo farmaco.
L’arte del fumetto parte I: l’idea
Tutti conoscono i fumetti e ne hanno letto almeno uno, ma come nasce un fumetto? Quali sono le principali fasi della realizzazione dei comics? Scopriamolo!
“Fantasmi virali” dietro ai casi di Long Covid?
I frammenti del virus SARS-CoV-2 rimangono nell’intestino di diverse persone colpite dalla versione estesa della malattia, provocando diversi effetti.
Robotica e medicina, nasce “Millirobot” per portare i farmaci nell’intestino
Nuova tecnica messa a punto in materia di robotica e medicina. Il microscopico robot cammina nell’apparato digerente, per rilasciare medicinali.
Vuoi pensare alla tua salute? Il medico ti riceve in biblioteca e in museo
Ambulatori nei luoghi di cultura come musei e biblioteche. Questa l'iniziativa della città di Torino.
Individuato il gene che scatena il lupus
Una mutazione del DNA provoca il cattivo funzionamento di una proteina, che innesca errori del sistema immunitario e causa cosi la malattia del lupus.
Un biomarcatore per scoprire il tumore del fegato
Frammenti di RNA delle cellule cancerose sembrano in grado di svelare precocemente la presenza del tumore del fegato quando ancora è curabile con efficacia
Dai rifiuti del riso arriva luce LED
I ricercatori dell’Università di Hiroshima hanno messo a punto una tecnica per utilizzare in modo sostenibile il silicio contenuto negli scarti del riso.
Sintomi dell’autismo già durante la gravidanza?
Due studi eseguiti negli Stati Uniti rivelano che l’insula e l’amigdala, nel cervello, si ingrossano già durante la gravidanza, nei bambini autistici.
Super-microscopio al posto delle biopsie
Attrezzatura innovativa messa a punto dalla Columbia University. I chirurghi potranno avere in tempo reale, senza prelievi, una mappa dei tessuti tumorali.