Skip to content
IBSA Foundation_pelle sintetica zanzare
Paolo Rossi Castelli02 mar 20232 min read

Zanzare: l’intelligenza artificiale fa luce sul loro comportamento

Grazie a microcamere inserite in un particolare idrogel è possibile studiare i meccanismi d’azione di questi insetti (a volte pericolosi, perché trasmettono malattie) con un dettaglio finora irraggiungibile.

Nonostante siano noti da tempo i meccanismi con cui le diverse specie di zanzare pungono gli esseri umani (e molti altri mammiferi, rettili, uccelli), restano ancora numerosi aspetti da chiarire. Proprio tali zone d’ombra hanno impedito, finora, di mettere a punto sostanze e dispositivi realmente efficaci, per impedire l’”aggressione” da parte di questi insetti.

Oltre al fastidio e a possibili irritazioni, lo ricordiamo, alcuni tipi di zanzare, diffusi soprattutto nelle zone tropicali, possono anche trasmettere malattie come la malaria, la dengue, la febbre gialla, zika, la febbre del Nilo occidentale, Chikungunya e numerose altre (la cui incidenza, a causa della crisi climatica, è in aumento in tutto il mondo).

Ora, però, la conoscenza del comportamento di questi insetti, e di ciò che li spinge a pungere per nutrirsi e riprodursi, potrebbe migliorare in modo significativo, grazie a una pelle sintetica, tecnologicamente avanzata, che è stata messa a punto negli Stati Uniti dai ricercatori della Tulane University (New Orleans) e della Rice University (Houston). I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Frontiers in Bioengineering and Biotechnology

Sistemi di intelligenza artificiale

In estrema sintesi, i ricercatori hanno realizzato un idrogel trasparente, simile come consistenza alla pelle, al cui interno scorre una serie di minuscoli canali simili ai vasi sanguigni, scaldati e percorsi dal sangue di alcuni degli animali più amati dalle zanzare: soprattutto, quello di bovino e di pecora.

La realizzazione di questa pelle sintetica (che con la pelle biologica - in verità - ha ben poco in comune), è stata resa possibile grazie a un sistema CAD (computer-aided design) e a una stampante 3D.

La pelle sintetica è abbinata a una microcamera per ogni “blocco” di idrogel, in modo da registrare il comportamento delle zanzare molto da vicino. Le immagini acquisite sono poi trasmesse a un sistema di intelligenza artificiale, che le elabora e calibra continuamente le condizioni affinché siano ottimali, oppure regola larrivo di sostanze che interferiscono con la possibilità di succhiare il sangue. Il tutto è inserito in una scatola trasparente, nella quale le zanzare sono attirate e poi lasciate libere, in modo che si comportino normalmente.

Durante i test effettuati, tre diversi tipi di zanzare sono apparsi capaci, fra l’altro, di distinguere tra il sangue e i diversi liquidi di controllo molto simili come colore e consistenza, scegliendo sempre e solo il sangue. I ricercatori hanno poi “testato” alcune sostanze in grado di respingere i parassiti, e altre ne sperimenteranno.

Superata la sperimentazione animale

Il nuovo dispositivo può essere adattato a qualunque insetto ematofago (cioè che si nutre di sangue), e potrà servire per verificare sostanze repellenti di vario tipo, oltreché per studiare il comportamento delle zanzare con un dettaglio impossibile da ottenere quando si usano modelli animali (dunque, almeno in questo caso, la sperimentazione animale viene superata dalla tecnologia).

 

Seguici su Facebook     New call-to-action    Seguici su LinkedIn

avatar

Paolo Rossi Castelli

Giornalista professionista, Paolo si occupa da molti anni di divulgazione scientifica, soprattutto nel settore della medicina e della biologia. È l'ideatore dello Sportello Cancro, il sito creato da corriere.it sull'oncologia in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha scritto per le pagine della Scienza del Corriere della Sera e per altre testate nazionali. È fondatore e direttore di PRC-Comunicare la scienza.

ARTICOLI CORRELATI

Paolo Rossi Castelli03 Jun 20214 min read

Florida, lotta genetica alle zanzare (con polemiche)

Al via una sperimentazione contro la Aedes aegypti, responsabile della trasmissione di malattie come Zika e dengue. Zanzare ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 Apr 20203 min read

Ridurre il sale, per potenziare il sistema immunitario

C’è un modo alla portata di tutti per rinforzare le difese immunitarie: ridurre drasticamente il consumo di sale, che in ...
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 Mar 20192 min read

Dai batteri degli insetti possibili antibiotici per l’uomo

Gli antibiotici di domani potranno arrivare anche da una fonte inaspettata: gli insetti o, per meglio dire, dai batteri ...
Inizia a leggere