Preoccupa Chapare, nuovo e pericoloso virus in Bolivia
Si chiama Chapare, ed era un virus sconosciuto fino a qualche tempo fa, ma adesso fa paura. In particolare gli esperti stanno cercando di capire da dove ...
Dai movimenti delle “ciglia” nuovi test per la salute
Pochi lo sanno, ma la nostra salute e il nostro benessere dipendono anche da filamenti sottilissimi lungo l’apparato respiratorio e lungo altri “condotti” ...
Alcune forme di psicosi hanno un’origine autoimmune? | Fondazione IBSA
La schizofrenia e altre forme di psicosi hanno una componente autoimmune? Sono provocate, cioè, da errori del sistema immunitario che si accanisce contro le ...
Cerotto “tecnologico” contro i danni dell’infarto | Fondazione IBSA
Un cerotto ipertecnologico potrà forse aiutare, in futuro, a riparare i cuori lesionati da un infarto. I risultati ottenuti sugli animali dai ricercatori ...
Carne “coltivata” per ridurre i guai degli allevamenti | Fondazione IBSA
La carne coltivata in laboratorio fa un nuovo passo avanti, e tende ad assomigliare sempre più a quella “naturale”.Lo conferma uno studio della Tufts ...
Cellule “CAR” per curare anche i tumori dei bambini | Fondazione IBSA
Con una immunoterapia all’avanguardia, chiamata CAR, i ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston sono riusciti a bloccare il neuroblastoma
Covid-19 e inquinamento dell’aria, intrecci pericolosi | Fondazione IBSA
L’inquinamento atmosferico sembra avere un legame piuttosto stretto con la gravità del Covid-19. Lo conferma uno studio della...
Un algoritmo per correggere i farmaci troppo “maschili” | Fondazione IBSA
Un algoritmo per prevedere in che modo molti farmaci attualmente in commercio, possono creare eventuali problemi inaspettati alle donne.
Il virus passa dagli uomini ai cani, ma non viceversa
Il primo caso noto risale all’inizio di marzo: un cucciolo di Pomerania è stato infettato a Hong Kong dalla sua proprietaria, che aveva contratto il ...
Adesso c’è la prova: la musica di Mozart può “curare”
L’hanno chiamato effetto Mozart, perché nei test è proprio la musica del genio salisburghese a essere maggiormente utilizzata.
Test del DNA: cosa ci dicono davvero sui nostri antenati? | Fondazione IBSA
I test del DNA funzionano benissimo per sapere chi sono i genitori di una persona, ma possono dare risposte meno affidabili in altri casi: per capire perché, ...
Covid-19: il virus non appare poi così “mutevole”
Un cauto ottimismo. È quello che emerge da uno degli studi più completi e realistici effettuati finora sulle mutazioni del coronavirus SARS-CoV-2
Perché è così difficile resistere ai cibi pieni di zucchero? | Fondazione IBSA
Zucchero è una parola che conosciamo tutti, e che solitamente associamo a un ingrediente dolcificante.In realtà è un termine generico...
Vitamine “false” contro i batteri più temibili | Fondazione IBSA
Le vitamine sono molecole fondamentali per la vita non solo degli uomini, ma anche di molti altri organismi viventi, fra i quali i batteri.
I nostri neuroni si muovono come pesci | Fondazione IBSA
Cosa hanno in comune un banco di pesci che nuota con perfetto sincronismo e le cellule del nostro cervello?
Organoidi per scegliere la chemio più efficace anti-tumori | Fondazione IBSA
Gli organoidi sono frammenti di organi ricostruiti in laboratorio utilizzando le cellule “vere” dell’organismo: dunque possono essere utilizzati come modelli ...
L'infosfera sta trasformando le nostre vite | Fondazione IBSA
Oggi ci troviamo a vivere in uno scenario inedito, in cui il mondo online e quello offline non sono più rigidamente separati: questa nuova dimensione Floridi ...
Nuovi marcatori segnalano chi si difende bene dal Covid-19 | Fondazione IBSA
Mentre la pandemia di Covid-19 non accenna a fermarsi, inizia a essere più chiaro un aspetto fondamentale: perché alcune persone guariscono e altre soccombono?