Generare elettricità grazie a un tessuto “tech”
Ideato un tessuto indossabile in grado di ricaricare lo smartwatch e altri dispositivi elettronici sfruttando i movimenti del corpo.
Anche il genere umano andrà in letargo?
Ricercatori USA sono riusciti a indurre il semi-letargo nei topi. Potrebbe essere utile per gli umani nei viaggi spaziali o negli interventi chirurgici.
L’intelligenza artificiale disegna super-antibiotici
Tramite l'intelligenza artificiale è stata individuata una molecola, l’abaucina, in grado di combattere uno dei batteri più resistenti ai farmaci.
Una speranza dal vaccino a mRNA contro il tumore del pancreas
Con questo nuovo trattamento, metà dei 16 pazienti arruolati non aveva più traccia del tumore al pancreas (uno dei più difficili da curare) dopo 18 mesi.
Segni di coscienza nel passaggio dalla vita alla morte?
Ricercatori statunitensi hanno misurato cosa accade nel momento in cui vengono staccate le macchine della rianimazione a persone ormai prive di coscienza.
Una nuova frontiera dell’elettronica edibile: le batterie commestibili
Utilizzando sostanze alimentari, i ricercatori hanno creato una pila che “produce” corrente elettrica debole in grado di far funzionare dispositivi medici.
L’intestino dei neonati: un microcosmo inesplorato
Un recente studio ha individuato ben 10.000 specie di virus, molte delle quali sconosciute, presenti nelle feci dei neonati. Si tratta sopratutto di fagi.
Un dispositivo grande come un chicco di riso per la cura dei tumori
Sperimentato con risultati positivi a Houston un mini-dispositivo in grado di rilasciare particolari anticorpi monoclonali direttamente nel carcinoma.
La seta dei ragni per riparare i nervi lesionati
Nuova tecnica che utilizza la seta dei bachi e dei ragni per creare mini-tubuli in cui far ricrescere i nervi. Positivi i primi risultati sugli animali.
Anche le piante si lamentano, in caso di forte stress
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno registrato i suoni che diverse specie vegetali emettono, a una frequenza non udibile dall’orecchio umano.
Un mini-radar per prevenire gli incidenti domestici e riconoscere l’Alzheimer
Un dispositivo che misura in tempo reale l’andatura e segnala le persone a rischio. Potrà aiutare anche a riconoscere i sintomi precoci dell’Alzheimer.
Ricerca sui tumori: dopo vent’anni nuovi sviluppi sui farmaci anti-cancro
Ricercatori norvegesi hanno ideato un medicinale sperimentale diretto contro un’importante molecola che regola la duplicazione delle cellule tumorali.
Un nuovo robot ispirato alle lumache
Messo a punto un gel capace di muoversi e di registrare impulsi elettrici. Se danneggiato, è in grado di riconnettere le due estremità recise.
Abbassare la pressione alta: arrivano gli ultrasuoni
Sperimentata con successo negli USA una tecnica che permette di disattivare i nervi responsabili dell’aumento incontrollato della pressione sanguigna.
Disfonia, ci pensa l’intelligenza artificiale
Un dispositivo applicato sullo sterno e collegato a un sistema di intelligenza artificiale, permette di segnalare i rischi di un uso eccessivo della voce.
Zanzare: l’intelligenza artificiale fa luce sul loro comportamento
Grazie a microcamere inserite in un particolare idrogel è possibile studiare i meccanismi d’azione delle zanzare con un dettaglio finora irraggiungibile.
L’intelligenza artificiale di ChatGPT supera gli esami per diventare medici negli USA
ChatGPT ha risposto in modo adeguato a 350 domande utilizzate nei test di medicina. Alcuni centri ospedalieri lo utilizzano anche per riscrivere i referti.
Prevenire e curare il glaucoma, in arrivo un nuovo dispositivo medico hi-tech
Lenti a contatto hi-tech contro il glaucoma. È questa l'ultima invenzione messa a punto dalla Pohang University of Science and Technology (Corea del Sud).