Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Paolo Rossi Castelli13 ott 20222 min per leggere

Nanodiamanti per portare i farmaci dentro la pelle

Nanodiamanti per somministrare i medicinali in modo transdermico visualizzando in tempo reale con un particoalre laser dove si trovano.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli06 ott 20223 min per leggere

Salute mentale dei giovani: arrivano i robot in ascolto

Si chiama Nao ed è un robot per valutare il benessere mentale dei più giovani. L’assenza di interlocutori umani li spinge a parlare con maggiore sincerità.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli29 set 20222 min per leggere

Dal Giappone arrivano i cyborg-scarafaggi

Metà insetti e metà robot, possono essere utilizzati per sorvegliare zone inaccessibili o pericolose. Minipannelli fotovoltaici forniscono loro l’energia.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 set 20223 min per leggere

I sosia? Non sono simili solo nell’aspetto

I sosia non hanno in comune solo l'aspetto, ma anche alcune varianti genetiche che influenzano altri parametri biologici e il comportamento.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 set 20224 min per leggere

Farmaci psichedelici contro l’abuso di alcol

L’uso della psilocibina (un omologo dell’LSD) sotto controllo medico, abbinato alla psicoterapia, ha ridotto dell’83% l’abuso di alcolici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli08 set 20224 min per leggere

Contro la malaria: il nuovo anticorpo monoclonale

È stato sviluppato negli USA dall’istituto diretto da Anthony Fauci il nuovo anticorpo monoclonale per prevenire la malaria. Scopri di più nell'articolo.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli01 set 20224 min per leggere

Serotonina e depressione: sono collegate?

Un ampio studio di revisione pubblicato su Molecular Psychiatry ridimensiona il collegamento tra serotonina e depressione. Le terapie andranno riorientate?
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli25 ago 20223 min per leggere

In arrivo una terapia del dolore innovativa

Messa a punto negli USA una nuova terapia del dolore: il raffreddamento dei nervi, tramite una striscia bio-riassorbibile che ne abbassa la temperatura.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli04 ago 20223 min per leggere

Dal maiale all’uomo, xenotrapianti al via?

L’FDA statunitense deciderà nei prossimi mesi se autorizzare su larga scala il trapianto sperimentale di cuori di suini geneticamente modificati.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 lug 20223 min per leggere

Schiuma al monossido di carbonio come cura per l’intestino

Una nuova terapia alternativa che si basa sulle tecniche della cucina molecolare sembra in grado di curare l’intestino, riducendo le infiammazioni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli21 lug 20222 min per leggere

Vita su Marte: nuovi studi sui Microrganismi dell’Artico canadese

Individuate forme di vita capaci di resistere in condizioni simili a quelle della vita su Marte. Respirano metano e si nutrono di materiale inorganico.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli14 lug 20223 min per leggere

Trapianto di utero, la tecnica funziona

A 10 anni dal primo intervento, seguito dalla fecondazione assistita, i medici svedesi tracciano un bilancio positivo. Restano però alcuni problemi etici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 lug 20224 min per leggere

Virus come “antibiotici”, test positivi

Alcuni pazienti colpiti da infezioni batteriche gravi, sono stati curati con alcuni virus, chiamati fagi, che hanno identificato i batteri annientandoli.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli30 giu 20223 min per leggere

Trapianto di fegato: ok anche con organi “rifiutati”

Un fegato respinto dai centri specializzati è stato “ricondizionato” con una tecnica particolare e trapiantato. Il paziente che l’ha ricevuto sta bene.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli23 giu 20223 min per leggere

Cuore, il pacemaker diventa riassorbibile

Creato un prototipo innovativo che viene controllato e alimentato con sistemi wireless da una rete di sensori contenuti all’interno di particolari cerotti.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli15 giu 20223 min per leggere

Tumori al cervello, maxi-mappa genetica

Tracciato un profilo superpreciso dei meningiomi, che rappresentano il 30% delle forme di tumore al cervello. Primi test sperimentali con un nuovo farmaco.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli09 giu 20223 min per leggere

“Fantasmi virali” dietro ai casi di Long Covid?

I frammenti del virus SARS-CoV-2 rimangono nell’intestino di diverse persone colpite dalla versione estesa della malattia, provocando diversi effetti.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli02 giu 20222 min per leggere

Robotica e medicina, nasce “Millirobot” per portare i farmaci nell’intestino

Nuova tecnica messa a punto in materia di robotica e medicina. Il microscopico robot cammina nell’apparato digerente, per rilasciare medicinali.
Inizia a leggere