Skip to content

Il Blog di IBSA Foundation

Una raccolta di articoli sempre aggiornati per rendere il mondo della scienza e della salute più accessibile e interessante.
Paolo Rossi Castelli26 mag 20223 min per leggere

Individuato il gene che scatena il lupus

Una mutazione del DNA provoca il cattivo funzionamento di una proteina, che innesca errori del sistema immunitario e causa cosi la malattia del lupus.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli19 mag 20222 min per leggere

Un biomarcatore per scoprire il tumore del fegato

Frammenti di RNA delle cellule cancerose sembrano in grado di svelare precocemente la presenza del tumore del fegato quando ancora è curabile con efficacia
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli12 mag 20223 min per leggere

Dai rifiuti del riso arriva luce LED

I ricercatori dell’Università di Hiroshima hanno messo a punto una tecnica per utilizzare in modo sostenibile il silicio contenuto negli scarti del riso.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli05 mag 20223 min per leggere

Sintomi dell’autismo già durante la gravidanza?

Due studi eseguiti negli Stati Uniti rivelano che l’insula e l’amigdala, nel cervello, si ingrossano già durante la gravidanza, nei bambini autistici.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli28 apr 20223 min per leggere

Super-microscopio al posto delle biopsie

Attrezzatura innovativa messa a punto dalla Columbia University. I chirurghi potranno avere in tempo reale, senza prelievi, una mappa dei tessuti tumorali.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli22 apr 20223 min per leggere

Quando è l’uomo a infettare gli animali

Lo spillback è un passaggio in cui agenti patogeni umani riescono a colpire anche altre specie animali. Quasi 100 casi documentati negli ultimi 20 anni.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli07 apr 20223 min per leggere

Super-insulina dalle lumache d’acqua

Alcune lumache del genere Conus producono insulina a effetto rapidissimo per stordire le loro prede. Negli esseri umani può risultare utile per i diabetici
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli31 mar 20223 min per leggere

Musica e battiti uditivi contro l’ansia

Suoni di frequenza e ampiezza predefinite, abbinati a musica selezionata con sistemi di intelligenza artificiale, potenziano l’effetto calmante.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 mar 20223 min per leggere

Il cervello vive 30 secondi dopo la morte

Scoperta di un team internazionale esaminando i risultati di un elettroencefalogramma eseguito su un paziente, che è deceduto mentre era in corso l’esame.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli17 mar 20223 min per leggere

Anemia mediterranea, nuova terapia genica

Anemia mediterranea, nuova terapia genica. Con tecniche di ingegneria genetica le cellule staminali del sangue malate vengono riparate.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 mar 20222 min per leggere

Un pesce “bio-ibrido” per studiare il cuore

Il pesciolino artificiale contiene due strati di cellule cardiache umane che si contraggono creando un sofisticato modello di come si muove anche il cuore.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 mar 20222 min per leggere

Pronta la mappa genetica dell’emicrania

Un consorzio internazionale ha analizzato i dati di 873000 persone, identificando 123 zone del DNA collegate all'emicrania. Possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli24 feb 20223 min per leggere

Individuati i “motori” della distrofia muscolare

Gli sfingolipidi, molecole sembrano avere un ruolo importante nella distrofia muscolare. Se gli studi verranno confermati, possibili farmaci più efficaci.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli18 feb 20224 min per leggere

«Così abbiamo riattivato il midollo spinale»

Parla Silvestro Micera, responsabile della parte bioingegneristica del progetto che ha permesso a tre persone paraplegiche di ricominciare a camminare.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli10 feb 20222 min per leggere

Il magnesio aiuta l’immunoterapia tumorale

Incoraggianti risultati di uno studio da Basilea. Il magnesio attiva una proteina nella parete esterna dei linfociti T, essenziale per potenziare le difese
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli03 feb 20223 min per leggere

Un marcatore per misurare la depressione

Con un’analisi del sangue si può valutare l’attività di una molecola-chiave dei disturbi depressivi, e l’effetto delle terapie, senza dover attendere mesi.
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli27 gen 20223 min per leggere

Allergia ai cani, vaccini più “mirati”

Alcuni ricercatori giapponesi hanno identificato i punti di alcune molecole prodotte dai cani con il maggiore potere allergizzante. Possibili nuovi vaccini
Inizia a leggere
Paolo Rossi Castelli20 gen 20223 min per leggere

Diabete 1, nuova terapia con le staminali

Risultati positivi per una tecnica sperimentata su 26 pazienti da alcuni ricercatori. Le cellule si differenziano nell’arco di 6 mesi e producono insulina.
Inizia a leggere