
Antonio Musarò
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore, Sezione di Istologia ed Embriologia Medica della Sapienza Università di Roma.
Biografia completa
- Antonio Musarò si è laureato in Biologia e successivamente ha conseguito il dottorato in Scienze Biotecnologiche.
- Ha lavorato come ricercatore in medicina presso l’Università di Harvard nel laboratorio di Nadia Rosenthal (Centro di ricerca cardiovascolare, Massachusetts General Hospital, Boston).
- È stato Professore Onorario alla Scuola di Biomedicina e Scienze Motorie, Facoltà di Informatica, Salute e Scienza, della Edith Cowan University, Western Australia. Attualmente è professore ordinario alla Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legale e dell’Apparato Locomotore; Coordinatore del dottorato in Morfogenesi e Ingegneria tissutale e Direttore del master di II livello in “Stem cells and genome editing” presso la Sapienza Università di Roma.
- Ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui il Premio “Sapienza Ricerca 2009”, per i sei scienziati più promettenti che svolgono attività di ricerca all’avanguardia in tutta l’Università, il premio per la comunicazione scientifica “Foglia di Tabacco” e il Premio internazionale ANCIS 2014 di La Plejade per la ricerca scientifica.
- È stato a Capo dell’Istituto Interuniversitario di Miologia ed è Autore e coautore di oltre 120 pubblicazioni su riviste internazionali, incentrate su argomenti inerenti alla biologia muscolare e l’omeostasi.
- Musarò è Creatore e Organizzatore del progetto della Festa della Scienza, un evento scientifico che si svolge ogni anno nel Salento (Puglia) ed è anche coinvolto in diverse attività a favore della comunicazione scientifica, tra le quali il progetto di comunicazione scientifica “I ragazzi di Pasteur”, di cui è Coordinatore Scientifico e Autore del volume “Storie di cellule staminali; dal mito di Prometeo alla medicina rigenerativa”, primo dell’omonima collana di libri “I ragazzi di Pasteur” e Coautore del volume “Trasformazioni: come impazzisce una cellula normale”.