Skip to content
Happiness2.0-header

Happiness2.0
Uso dei social media e benessere in adolescenza

Happiness 2025
Happiness2.0 | Edizione 2025

Scopo dell'iniziativa

Dopo il successo del 2024, il progetto Happiness2.0 continua anche per gli anni scolastici 2024-25 e 2025-26 con l’obiettivo di offrire un maggior numero di laboratori (HappyLab) agli studenti delle scuole superiori del Canton Ticino. Saranno proposti anche degli HappyLab per il pubblico degli adulti. 

L’obiettivo dei nuovi HappyLab rimane quello di stimolare una riflessione attiva e consapevole sulle tematiche legate al digitale. Come di consueto, al centro dell’iniziativa si conferma il laboratorio sulle maschere, che invita a una riflessione sul concetto stesso di maschera nella società, sia reale che virtuale.

Una novità: per l'edizione 2025, grazie all’ingresso di Lugano Living Lab, nuovo partner del progetto, verrà introdotto un tema di grande attualità: l’intelligenza artificiale, oggi particolarmente rilevante nell’ecosistema dei social media.

etichette sovrapposte

HappyLab, cos'è e come funziona

L'HappyLab è un laboratorio esperienziale guidato da esperti, pensato per stimolare una riflessione attiva su tematiche legate al digitale e alla crescita personale.
Unisce momenti teorici e attività pratiche, coinvolgendo i partecipanti in modo diretto e creativo.
Ogni incontro è un’occasione per esplorare, comprendere e confrontarsi su questioni attuali e rilevanti.

I laboratori sono composti da tre parti.

La relatrice Laura Marciano spiega a un pubblico di studenti un grafico sulle vulnerabilità cognitive degli adolescenti

Introduzione scientifica

Un’introduzione scientifica che vuole coinvolgere e stimolare una riflessione negli alunni.

Tavolo allestito per un laboratorio creativo con maschere bianche e tempere colorate

Laboratorio di maschere

Se dovessimo rappresentare la nostra identità digitale su una maschera reale, come sarebbe?

Gruppo di giovani studenti assiste alla presentazione di una una piramide di cartone piena di post-it, rappresentante i valori del benessere e della psicologia

Piramide del benessere

Quali sono i valori per te fondamentali? Come si avvicinano o discostano dalla tua identità digitale?

Gli esperti coinvolti

I laboratori verranno condotti da esperti qualificati nel campo della psicologia e della comunicazione, che guideranno le discussioni e le attività, grazie alla loro esperienza e competenza:

 

  • Laura Marciano, Ricercatrice Associata presso l’università di Harvard e responsabile del progetto Happiness2.0;

  • Silvia Misiti: direttrice di IBSA Foundation per la ricerca scientifica;

  • Elena Marchiori: Docente di comunicazione digitale all’USI e Capoprogetto Lugano Living Lab, Città di Lugano;

  • Dario Gennari, Psicologo e Psicoterapeuta presso lo studio medico Rete Operativa;

  • Pietro Bianchi, Laureato in Psicologia e Assistente di ricerca nel progetto Happiness 2.0 dell'USI

Project activities

HappyLab

The HappyLab includes two weeks (in Spring and Autumn 2024) of a 2-hour laboratory. It will be repeated twice per day, with one high school class (~ 20 students) invited per time, for a total of about 20 classes (~ 400 students in total). 

It will include three parts: 

  1. An introduction to communication concepts by a research expert; 
  2. A practical activity inspired by creative literature examples on the role of “masks” as symbols of the difference between an online fictitious identity and a real identity. A debriefing with a mental health expert will follow;
  3. A reflection on what it means to be happy for them. Classical literature examples from Aristotle’s “The Nicomachean Ethics” will be read to define happiness (e.g., hedonic versus eudaimonic happiness). They will create a shared “Happiness2.0 Pyramid” (i.e., to define their happiness in the current state of the Internet, i.e. 2.0, including user-generated content via social media) 


HappyApero

The HappyApero aims to foster communication between adolescents, scientists, and the adult public (including parents and teachers).

  • A group of adolescents who participated in the HappyLab will be invited to share their experiences with other adolescents in a peer-to-peer interview format. 
    Adolescents will share their experiences with the adult public and ask questions to invited research experts. 



HappyTable:

The HappyTable aims to summarize the Happiness2.0 project’s activities.In collaboration with the Culture Division, City of Lugano, we will invite all high school principals of Ticino, interested teachers, representatives from parental associations, and stakeholders working with adolescents in Ticino. 

  • We will deliver printed brochures  with the project summary and we will promote the continuation of the HappyLab project for the following year, which will be based on the visual arts-in line with the IBSA Foundation's Culture and Health program.

 

Aim of the initiative

Happiness2.0 Lab includes a series of communication activities (HappyLab, HappyApero, and HappyTable) designed for adolescents, aiming at translating scientific results into practice, through the combination of science and arts.



Discover the activities

Contattaci

Sei una scuola e vorresti sapere di più sul progetto?