Partner
Città di Lugano | Divisione della Cultura
IBSA Foundation e Città di Lugano, hanno stretto nel 2020 una partnership da cui nasce il progetto Cultura e Salute volto a evidenziare il ruolo della cultura per il benessere delle persone. Il progetto Cultura e Salute comprende tre attività principali: l’organizzazione di forum; il sito web culturaesalute.ch e il corso universitario presso l’USI.
DECS | Dip. dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino
Dal 2018 IBSA Foundation collabora con il Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Canton Ticino (DECS). La partnership ha dato vita a diversi laboratori con le scuole elementari, medie e superiori del Canton Ticino, nell’ambito del progetto Let’s Science! – un percorso creativo nella scienza attraverso i fumetti, ideato e promosso per i più giovani.
LAC Lugano Arte e Cultura
IBSA Foundation è partner di ricerca scientifica del LAC Lugano Arte e Cultura dal 2023 con il progetto SciArt SwitzerlAnd.
Il progetto, in collaborazione con LAC e MASI, si pone l’obiettivo di creare un dialogo stimolante tra le Arti e la Scienza attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali.
LAC edu
IBSA Foundation, con il portale Ticino Scienza, e il LAC Lugano Arte e Cultura di Lugano, tramite lo spazio culturale LAC edu, danno il via a una nuova collaborazione.
“Lingua Madre - capsule per il futuro” è un progetto nato dall’urgenza del tempo presente. Dai contenuti molto innovativi, comprende tre macro aree tematiche: Corpo, Linguaggio e Rito. All’interno del vastissimo palinsesto, un ciclo di quattro conferenze, per affrontare il problema del linguaggio, sotto diversi punti di vista.
Le conferenze realizzate da LAC edu in collaborazione con Ticino Scienza, sono incontri registrati e trasmessi online da fine marzo fino agli ultimi giorni di maggio 2021.
MASI | Museo d'arte della Svizzera italiana
IBSA Foundation è partner scientifico del Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) dal 2017 con il progetto SciArt SwitzerlAnd.
Il progetto, in collaborazione con MASI e LAC, si pone l’obiettivo di creare un dialogo stimolante tra le Arti e la Scienza attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali.
MUSE | Museo delle Scienze
IBSA Foundation ha scelto di affiancare il MUSE - Museo delle Scienze di Renzo Piano a Trento con una partnership iniziata nel 2018.
La partnership si sviluppa nel supporto di mostre ed eventi divulgativi che esplorano il rapporto tra le arti e la scienza.
Scuola Romana dei Fumetti e Carocci Editore
IBSA Foundation collabora da diversi anni con la Scuola Romana dei Fumetti e Carocci Editore nell’ambito del progetto Let’s Science! Un percorso creativo nella scienza attraverso i fumetti, ideato e promosso per i più giovani.
USI | Università della Svizzera italiana
Nel 2017 IBSA Foundation ha istituito una partnership decennale con l’Università della Svizzera italiana (USI).
La collaborazione prevede l’assegnazione di borse di studio annuali destinate agli studenti del Master in medicina della Facoltà di scienze biomediche.
Cartoonmuseum | Centre for Narrative Art
Dal 2023 IBSA Foundation sostiene il Cartoonmuseum di Basilea, l'unico museo svizzero dedicato ai fumetti e ai cartoni animati in Svizzera.
Insieme al Cartoonmuseum, IBSA Foundation intende esplorare il tema della scienza e dei fumetti e ampliare le possibilità di questa entusiasmante combinazione, con conferenze e workshop di esperti. La serie di libri Let's Science! è disponibile anche al museo.
Lugano Living Lab
IBSA Foundation è partner di Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città di Lugano volto a promuovere e facilitare l’innovazione digitale e tecnologica, dal 2019.
La partnership ha portato all’organizzazione di diversi eventi divulgativi e workshop incentrati sulle nuove tecnologie e su un utilizzo consapevole del digitale.
Tra questi rientrano Happiness2.0, Digitale tra illusione e realtà e #digitaleOn0ff.
i2a | Istituto Internazionale di Architettura
IBSA Foundation è partner dell’Istituto Internazionale di Architettura, un centro di cultura urbana dedito all’esplorazione dei temi legati al territorio e alla sostenibilità dal 2022.
Nel 2024 la collaborazione si è rinnovata anche per la seconda edizione della Call for Actions della Biennale svizzera del territorio dopo quella del 2022. Il bando, aperto a studenti e professionisti da tutto il mondo, ha selezionato 10 progetti che verranno allestiti nello splendido parco di Villa Saroli a Lugano, sede dell’Istituto.
L’impegno alla riflessione su salute e benessere dei cittadini che accomunano le due realtà si sono incrociati anche nel 2023 e hanno dato vita al concorso Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività: aperto a chiunque, le immagini selezionate da una giuria sono diventate un’esposizione allestita nello spazio pubblico di Piazza Castello dal 17 luglio al 24 novembre 2023.