Lugano Happiness Forum
17-18 Giugno 2024
LAC Lugano Arte e Cultura
Piazza Bernardino Luini 6, Lugano | Sala 1

Le linee di azione del progetto

Il primo corso universitario di Cultura e Salute in Svizzera è rivolto agli studenti della facoltà di scienze biomediche presso l'USI di Lugano ed è anche aperto al pubblico.
Anno accademico 2023-24
Per l'anno accademico in corso viene proposta una formazione dal titolo "Parole che curano".

All'interno delle iniziative promosse dal progetto Cultura e Salute, viene dedicata particolare attenzione all'organizzazione di Forum e convegni aperti al pubblico.
Questi eventi, che prevedono la partecipazione di esperti e speaker di fama, rappresentano preziose occasioni per presentare le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche a livello nazionale e internazionale riguardanti l'intersezione tra cultura e salute.

Arte che cura
Corso universitario Cultura e Salute 2024
Le linee di azione del progetto

Il corso, primo in Svizzera, è rivolto agli studenti della facoltà di scienze biomediche presso l'USI di Lugano ed è anche aperto al pubblico.
Anno accademico 2024-25
Per quest’anno accademico viene proposto un corso dal titolo “Arte che cura”.

All'interno delle iniziative promosse dal progetto viene dedicata particolare attenzione all'organizzazione di Forum e conferenze aperti al pubblico.
Questi eventi, che prevedono la partecipazione di esperti e speaker di fama internazionale, rappresentano preziose occasioni per presentare le ultime evidenze scientifiche e le migliori pratiche a livello nazionale e internazionale riguardanti l'intersezione tra cultura e salute.

Il sito è stato pensato per diventare il portale di riferimento in Svizzera sul tema “Cultura e Salute” e garantendo la massima accessibilità per l’utente: disponibile in quattro lingue (italiano, francese, tedesco e inglese), dispone di un sistema che permette di eliminare le “barriere architettoniche informatiche”, rendendolo così fruibile anche a coloro che hanno difficoltà visive o cognitive.